Il prossimo 14 giugno 2025, l’Autodromo Nazionale Monza ospiterà la quinta edizione del Suzuki Bike Day, una manifestazione che negli anni si è affermata come uno degli eventi più attesi dagli appassionati di ciclismo e mobilità sostenibile. Organizzato da Suzuki Italia, il Bike Day non è una gara, ma una vera e propria festa su due ruote, aperta a tutti, pensata per promuovere uno stile di vita sano, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.
In occasione della conferenza stampa tenutasi il 16 aprile, proprio all’interno del celebre “Tempio della Velocità”, è stato svelato il programma di questa edizione che, per la prima volta, prende vita nel cuore pulsante della Brianza, unendo sport, turismo e cultura ciclistica.
Le parole di Massimo Nalli, presidente Suzuki Italia: una visione di mobilità condivisa
Tra i momenti più significativi dell’incontro la dichiarazione di Massimo Nalli ha rappresentato l’essenza stessa dello spirito dell’evento:
“Apriamo le porte del grande Autodromo di Monza ad una giornata in sella e sui pedali. Non bisogna stupirsi che un’azienda come Suzuki promuova la mobilità condivisa e inviti tutti gli utenti della strada a una convivenza rispettosa. Automobilisti, motociclisti e ciclisti sono, spesso, le stesse persone, che scelgono di utilizzare un mezzo di trasporto diverso a seconda dei desideri e delle esigenze specifiche di un particolare momento. Lo scopo del Suzuki Bike Day è far convivere questi due mondi, che hanno più punti di contatto che punti di attrito”.
Una dichiarazione che sottolinea l’impegno concreto di Suzuki verso una mobilità sostenibile, integrata e accessibile a tutti, oltre ogni barriera sportiva o tecnologica.
Un evento per tutti, nel cuore della Brianza
Dopo aver toccato luoghi iconici come Carpegna (PU) e Imola (BO), dove ha visto la partecipazione di quasi 8.000 ciclisti, il Bike Day arriva a Monza con un’edizione pensata per coinvolgere sportivi, famiglie, cicloturisti e amatori. Il tracciato di circa 60 km, che attraversa le splendide colline della Brianza, si ispira alla leggendaria Coppa Agostoni, una delle gare in linea più prestigiose del ciclismo internazionale.
Il percorso, completamente chiuso al traffico, parte dall’asfalto dell’Autodromo di Monza e prosegue lungo salite tecniche e panorami mozzafiato. Tra i tratti più impegnativi, spicca il Lissolo, simbolo della Coppa Agostoni, con pendenze che arrivano al 16%. Ma nonostante alcune sfide altimetriche, l’evento rimane accessibile a tutti: ogni partecipante potrà affrontare il tragitto alla propria andatura, con qualsiasi tipo di bicicletta – muscolare, e-bike, handbike, inclusa.

Pedalare con i campioni
Una delle caratteristiche più affascinanti del Suzuki Bike Day è la possibilità di pedalare fianco a fianco con le stelle dello sport. Anche per questa edizione sono attesi grandi nomi: la campionessa Elisa Longo Borghini, reduce dal trionfo al Giro delle Fiandre 2025, Filippo Baroncini, campione del mondo Under 23 nel 2021, e Marco Pesavento, vincitore del Mondiale di Winter Triathlon. A loro si uniranno atleti di livello internazionale come il pattinatore Matteo Rizzo, i triatleti Marta Meditto, Michele Bonacini e Alessandra Fior, oltre a rappresentanti del para ice hockey, del curling in carrozzina e della nazionale U20 di volley.
Come iscriversi
Le iscrizioni online sono già aperte e possono essere effettuate fino all’11 giugno tramite la pagina dedicata sul sito ufficiale Suzuki. La procedura è semplice e guidata: basta selezionare la quota desiderata, inserire i propri dati e scegliere eventuali extra come la maglia tecnica esclusiva.
Sarà possibile iscriversi anche in loco, presso l’Autodromo, il giorno 13 giugno (dalle 17:00 alle 19:00) e il giorno stesso dell’evento, 14 giugno (dalle 7:00 alle 8:30).
Quote di iscrizione:
- 10 euro fino al 30 aprile
- 15 euro dal 1 al 31 maggio
- 20 euro dal 1 al 14 giugno

È inoltre disponibile la quota Premium, con un supplemento di 20 €, che include la maglia ufficiale Suzuki Bike Day 2025, realizzata da Alé Cycling. Un capo tecnico di altissima qualità, ispirato alla tuta con cui Joan Mir vinse il Mondiale MotoGP nel 2020.
Ogni partecipante riceverà:
- Pacco gara
- Frontalino personalizzato (se registrato entro il 3 giugno)
- Assicurazione
- Punti ristoro (incluso uno finale nel circuito)
- Assistenza sanitaria e meccanica
Finalità benefiche: pedalare per Dynamo Camp
Come nelle precedenti edizioni, l’intero ricavato dell’evento sarà devoluto a Dynamo Camp ETS, una realtà che dal 2007 offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche. I fondi raccolti contribuiranno a sostenere le attività del camp, attivo anche a Milano e Genova, portando avanti un messaggio fondamentale: “la velocità che conta è quella del più lento”, perché ogni partecipante – come ogni bambino – deve poter vivere la sua sfida al proprio ritmo.
L’unione tra motorsport e ciclismo

Il connubio tra motori e pedali è racchiuso anche nella maglia ufficiale di questa edizione, realizzata da Alé Cycling. Il design, che richiama i colori e le linee della livrea Suzuki MotoGP 2020 (campionessa del mondo con Joan Mir), celebra la passione per lo sport e l’innovazione tecnologica, ma anche l’eleganza del gesto atletico, che sia in sella a una bici o a una moto. “Il Bike Day è un progetto che amiamo, perché attraverso esso diffondiamo valori e cultura del ciclismo, che non è solo competizione ma libertà e senso di appartenenza”, ha dichiarato Gianluca Cappello, Head of Custom Sales di Alé.
Un appuntamento da non perdere
Che siate ciclisti esperti, semplici amatori o famiglie in cerca di un’esperienza speciale, l’invito è aperto a tutti. Per tutte le informazioni e per iscriversi: www.suzuki.it