Novità

SUV Mercedes: oggi nove modelli ma cosa riserva il futuro?

Tempo di lettura: 2 minuti

Tutti nel segno della G. Vero, nel 1996 l’attuale GLE si chiamava Classe M e proprio lei è stata la “mamma” di tutti i SUV che oggi contano ben 9 modelli e diverse motorizzazioni. C’è il benzina, il Diesel, l’ibrido (anche plug-in) ed elettrico, con l’EQC, ma anche qui ci saranno grandi novità, e nuovi modelli, nel 2021.

Insomma, una gamma che copre praticamente tutti i segmenti, dalla più compatta GLA, con la nuova generazione presentata nel 2019, salendo fino alla GLS. Nel mezzo, GLB, GLC, GLE, EQC e GLS, la più lussuosa e voluminosa di sempre. Un capitolo a parte meriterebbe la Classe G, che oggi definiamo una 4×4 ma che è stata la prima a portare il Marchio della Stella più lontana da terra.

Scendendo nei dettagli, i modelli sopra citati coprono sì vari segmenti ma anche motori compresi tra 4 e 8 cilindri, da 1.3 a 4.0 cc e con potenze da 122 CV a 634 CV, e prezzi compresi tra 37.000 a 171.500 euro. Tanta versatilità che viene apprezzato sul mercato: le quote di SUV nel totale Mercedes sono cresciute negli ultimi anni fino ad arrivare al circa 35% del 2019: più di un terzo delle vendite Mercedes è costituita dagli Sport Utility Vehicle.

SUV Attack Mercedes: cosa ci riserva il futuro

suv mercedessuv mercedes
Passato e moderno: una volta non c’erano i SUV, oggi Mercedes propone una tra le gamme più complete del mercato

Oggi tanti modelli, in futuro ancora di più. La strategia Mercedes è chiara: puntare sull’elettrificazione e introdurre nuovi modelli per arrivare, entro il 2030, ad avere almeno 20 veicoli BEV (Battery Electrical Vehicle) e poco meno di 25 PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle). A proposito del plug-in, il cui mercato sta crescendo complici gli incentivi, Mercedes offre già oggi 7 modelli ibridi plug-in, sia a trazione sia 4Matic.

Tra questi, la GLA 250 e offre 218 CV di potenza combinata, fino a 60 km di autonomia in modalità elettrica e un consumo dichiarato, nel ciclo combinato, di 1,6 l/100 km, per 38 g/km di emissioni di anidride carbonica, così da poter accedere agli incentivi statali. C’è poi la GLE 350 de 4Matic, che unisce i consumi del Diesel più pulito d’Europa ai 100 km in elettrico.

Protagonisti tra le ibride, dove anche il mild hybrid è già di serie sui modelli “EQ Boost”, e nel 2021 due novità elettriche: la EQA, versione a batterie della GLA, ed EQB, pronte ad affiancare la EQC che è stata la prima a proporsi, proprio nel segmento SUV, senza ausilio di motori endotermici.

Per tutti questi modelli, sistema multimediale MBUX di ultima generazione, tanta assistenza in tema di ADAS, tanta tecnologia al servizio della guida e, soprattutto, una visione al futuro coerente con i tempi che cambiano.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago