Dopo l’apertura ufficiale al pubblico nel 2023, l’Heritage Hub di Stellantis ha chiuso il 2024 con un record personale di pubblico. Rispetto al primo anno di apertura ufficiale, i visitatori sono incrementati del 10%, arrivando ad oltre 12.000 visitatori nel corso del 2024. Questo livello di affluenza ha permesso allo Stellantis Heritage Hub di diventare in breve tempo dalla sua apertura ufficiale al pubblico uno dei punti di riferimento per la cultura dell’automobile a livello internazionale.
Il 2024 dell’Heritage Hub: oltre 12.000 visitatori e 27 eventi
Nato come FCA Heritage Hub, questo spazio espositivo ricavato all’interno della storica Officina 81 all’interno del complesso dello stabilimento di Mirafiori, in Via Plava, a Torino, l’Heritage Hub custodisce la collezione aziendale di oltre 300 vetture dei marchi FIAT, Lancia e Abarth, con la presenza di alcuni esemplari di Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep.
Accessibile previo acquisto di un biglietto online presso il sito ufficiale dell’Heritage Hub e successiva prenotazione del giorno di preferenza, il 2024 dell’Heritage Hub ha segnato un aumento del 10% dei visitatori, con oltre 12.000 persone tra appassionati di auto d’epoca, turisti, visite scolastiche e famiglie con ragazzi che hanno fatto un viaggio tra le vetture più memorabili delle Case italiane del Gruppo Stellantis.

Lo spazio espositivo, restaurato con cura, ospita tutta la collezione di oltre 300 vetture, con diversi spazi espositivi dedicati a vari temi, brand e soluzioni specifiche che, a turno, trovano modo di brillare all’interno dell’Heritage Hub. Si sono tenute anche diverse mostre temporanee, come quelle dedicate al 75° anniversario di Abarth o quella dedicata alle FIAT più insolite e meno note della Casa del Lingotto. Sebbene sia possibile vivere l’Heritage Hub in autonomia, sono disponibili per i visitatori guide ufficiali e audioguide fruibili online sul proprio smartphone con la voce di Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage.
Nel 2024 si è sviluppata anche la natura polifunzionale dell’Heritage Hub, con la capacità di accogliere eventi come conferenze, meeting aziendali, workshop o appuntamenti culturali. L’anno si è concluso con 27 eventi svolti, con un picco massimo di 1.500 persone presenti per un singolo evento, una testimonianza di come la storia e i valori dell’automobile possono convivere con l’intrattenimento contemporaneo.