Cerchi in lega, interni in pelle, fendinebbia rischiano di diventare un retaggio del passato, almeno in termini di optional e servizi aggiuntivi. È soprattutto la tecnologia a rappresentare sempre più un valore e una discriminante per la scelta dell’auto. Skoda Connect è l’ecosistema di connettività e infotainment basato su app (Android e iOs) e improntato alla sicurezza attiva grazie alla chiamata automatica d’emergenza.
Queste tecnologie sui modelli Skoda non hanno involucri patinati di altri brand del gruppo Volkswagen, come per esempio i doppi schermi touch con diagonali da record, ma l’obiettivo della casa ceca è fare in modo che tutti i suoi clienti dispongano di questi servizi avanzati già nei prossimi mesi. Al momento Skoda Connect è incluso per chi acquista Kodiaq o Superb con un canone annuale di 60 euro, gli acquirenti degli altri modelli dovranno invece affrontare una spesa iniziale di 400 euro (che come buon accessorio che si rispetti, nelle intenzioni dei produttori potrà essere oggetto di contrattazione al momento dell’acquisto) e un rinnovo annuale di 70 euro.
Skoda fa anche un passo oltre i tradizionali servizi connessi, offrendo una sim Vodafone omaggio a chi acquista un’auto con navigatore satellitare. La sim mette a disposizione un 1 GB di dati destinati ai servizi d’infotainment e all’hotspot Wi-Fi a bordo per un periodo di 28 giorni dal momento dell’attivazione.
Allo scadere della prova è possibile proseguire con un piano personalizzato o in alternativa utilizzare la connessione del proprio cellulare o una Stick USB con Sim dati (sistema di navigazione Amundsen). I servizi d’Infotainment online permettono l’accesso a informazioni aggiornate in tempo reale, per esempio: la stazione di rifornimento con i prezzi più convenienti nelle vicinanze, le previsioni meteo a destinazione e lungo il percorso le ultime news tramite il servizio newsfeed RSS.
Il cuore di Skoda Connect è il servizio Care Connect che prevede l’accesso alle impostazioni e allo stato della vettura ovunque si trovi il proprietario e in ogni momento, il tutto tramite app. Service Proattivo invece è utile per trasmettere le informazioni inerenti le necessità di manutenzione al Service Partner, ma la funzionalità più utile e quella che a lungo andare siamo convinti possa diventare un accessorio indispensabile per ogni auto, è la Chiamata d’emergenza. Questa fornisce assistenza in ogni momento della giornata, sette giorni su sette, attraverso il call-center di emergenza sia in automatico, sia in manuale.
In caso d’incidente, parte infatti la segnalazione automatica, l’operatore cerca di mettersi in contatto con l’auto sfruttando la sim dedicata. In caso di mancata risposta, l’auto è localizzata e vengono inviati sul posto i mezzi di soccorso. La buona notizia è che al di là dei rinnovi, Service Proattivo e Chiamata d’emergenza rimangono in funzione gratuitamente in Europa per 14 anni sfruttando la connessione della Sim nativa.
L’App ha un’interfaccia minimalista e spartana quanto intuitiva e mette a disposizione i dati di guida (consumi, distanza e velocità) e lo stato della vettura (manutenzione, porte e finestrini), consente anche di limitare la circolazione a determinate aree, oltre a fornire la posizione di parcheggio e clacson e lampeggianti per il ritrovamento.
Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…
TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…
È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…
Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…
Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…
Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…