Sicurezza

Sicurezza dei bambini in auto: regole e consigli

Tempo di lettura: 2 minuti

In Italia, la sicurezza dei bambini in auto è regolamentata da precise normative. Garantire la sicurezza dei minori in auto è una priorità assoluta per genitori e caregiver. Seguire le regole e i consigli appropriati è fondamentale per prevenire incidenti e proteggere i più piccoli durante i viaggi in automobile.

Seggiolini auto per bambini: cosa dice la legge italiana

La legge italiana impone l’uso dei seggiolini auto per i bambini al di sotto di una determinata età ed altezza. Secondo la normativa vigente, i bambini devono essere sistemati sui seggiolini fino a quando non raggiungono l’altezza di 150 cm o compiono i 12 anni di età. L’obiettivo di questa legge è garantire la sicurezza dei bambini durante gli spostamenti in automobile, riducendo il rischio di lesioni in caso di incidente stradale. I seggiolini devono essere omologati e installati correttamente seguendo le istruzioni del produttore e fissati tramite le cinture di sicurezza dell’auto o utilizzando il sistema ISOFIX. È importante attenersi alle disposizioni della legge per proteggere i più piccoli ed evitare sanzioni.

Come installare il seggiolino in auto?

Per garantire la sicurezza dei bambini durante i viaggi in auto, è fondamentale installare correttamente il seggiolino. Innanzitutto, assicurarsi di scegliere un seggiolino adatto all’età e al peso del bambino. Una volta scelto il modello giusto, posizionarlo sul sedile posteriore dell’auto, preferibilmente nel senso contrario a quello di marcia per i bambini fino ai 4 anni. Successivamente, assicurarsi che il seggiolino sia ben fissato utilizzando le cinture di sicurezza dell’auto o il sistema di ancoraggio ISOFIX, se disponibile. Verificare sempre che le cinture siano ben allacciate e non presentino torsioni. Infine, eseguire una prova di stabilità agitando il seggiolino lateralmente e in avanti per accertarsi che sia ben installato.

Dispositivi antiabbandono: cosa sono

I dispositivi antiabbandono sono strumenti di sicurezza obbligatori per i seggiolini auto destinati ai bambini di età inferiore ai 4 anni. Questi dispositivi sono stati introdotti dalla legge italiana nel 2018, con l’obiettivo di prevenire i casi di abbandono involontario dei bambini all’interno delle automobili. Si tratta di un sistema che avvisa il conducente della presenza del bambino sul seggiolino posteriore tramite un allarme sonoro o visivo, evitando così situazioni tragiche. Il dispositivo antiabbandono deve essere installato correttamente e deve essere attivato ogni volta che il bambino viene posizionato sul seggiolino. In caso contrario, ci sono sanzioni previste dalla legge per chi infrange le regole.

Sanzioni per chi infrange le regole

Le sanzioni per chi infrange le regole sull’uso dei seggiolini auto per bambini sono piuttosto severe. Secondo la legge italiana, i bambini di età inferiore a 4 anni devono essere trasportati in auto utilizzando un dispositivo di ritenuta adeguato al loro peso e alla loro altezza. Chi trasporta un bambino senza seggiolino o con un seggiolino non omologato rischia una multa che va dai 80 ai 323 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, la sanzione può arrivare fino a 1.300 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. È importante, dunque, prestare attenzione all’età corretta del bambino per l’utilizzo del seggiolino e installarlo correttamente per evitare sanzioni e garantire la sicurezza del piccolo passeggero.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

16 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

17 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

18 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

18 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

18 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

19 hours ago