in

Nuova Opel Frontera: elettrica o ibrida, anche a 7 posti. I prezzi in Italia

Tempo di lettura: 4 minuti

Opel ripesca un nome storico per il suo nuovo SUV: Opel Frontera non è più un fuoristrada, ma un SUV da famiglia che sostituirà la Opel Crossland. Si presenta al mondo come un SUV al passo con i tempi, con motorizzazioni elettriche e ibride, promettendo di rivoluzionare il mercato con la sua combinazione di design innovativo, spazio a bordo e prezzi competitivi. Con un’anteprima mondiale tenutasi a Istanbul, il CEO di Opel Florian Huettl ha presentato questo veicolo in occasione dei 125 anni di storia automobilistica di Opel.

Costruita sulla piattaforma Smart-Car di Stellantis, la nuova Opel Frontera condivide gran parte delle sue componenti con la futura Citroen C3 Aircross, motorizzazioni comprese. Non c’è ancora l’ufficialità, m anhce la futura Giga Panda a 7 posti che affiancherà la Grande Panda in uscita il prossimo 11 luglio nascerà sulla stessa base.

Esterni nuovo Opel Frontera

opel frontera lato b

Lunga 4,38 metri, entra a gamba tesa nel segmento delle SUV compatte di Segmento C con un’estetica fedele ai canoni stilistici di Opel: il nuovo logo Opel Blitz in nero lucido si impone al centro della frontale caratterizzato dal Vizor, mentre i passaruota e le soglie sono caratterizzati da profili ben delineati e forti. I gruppi ottici si aprono verso l’esterno dalla mascherina completamente chiusa, con una firma luminosa già conosciuta su altre vetture del marchio tedesco. Vediamo subito la totale eliminazione delle cromature dall’esterno della vettura, sostituite da dettagli in nero lucido. Al posteriore vediamo i gruppi ottici, divisi su due livelli, racchiudere un portellone molto ampio e con un lunotto non troppo generoso, che si raccorda col montante C nelle cornici del terzo vetro posteriore.

Interni nuovo Opel Frontera

All’interno, la Opel Frontera accoglie i passeggeri con un abitacolo moderno e essenziale, dotato di un volante di nuova concezione e due schermi da 10 pollici che fanno parte di un unico pannello chiamato Pure Panel. Il confort viene garantito dai sedili Intelli-Seats: l’imbottitura è sagomata in modo da garantire il massimo del confort nelle lunghe percorrenze grazie ad un incavo che aiuta a far scaricare il peso dalla colonna vertebrale. Inizialmente presentata a 5 posti, sarà disponibile anche in versione 7 posti, offrendo la possibilità di scelta anche per le famiglie più numerose. Il bagagliaio in configurazione a 5 posti è decisamente spazioso: garantisce oltre 450 litri di capacità, espandibili fino a 1.600 litri con i sedili abbattuti.

interni opel frontera

Particolare attenzione è stata posta per i viaggi a lungo raggio: oltre ai sedili confortevoli e l’ampia capacità di carico, Opel regala la possibilità di installare sul tetto una tenda specifica per il campeggio e delle barre per il carico capaci di reggere ben 240 kg.

Motori nuovo Opel Frontera

Come anticipato il nuovo Opel Frontera è disponibile sia in versione ibrida con tecnologia a 48 volt che completamente elettrica. La versione ibrida è alimentata dal sistema Mild-Hybrid Puretech, composto dal turbo-benzina da 1.2 e un motore elettrico da 21 kW integrato nel cambio a doppia frizione e a 6 rapporti, promette consumi e emissioni ridotti con una potenza complessiva di 100 CV o 136 CV. La versione elettrica, invece, verrà offerta in due versioni, entrambe mosse dallo stesso motore elettrico da 113 CV che alimenta la Citroen e-C3: la prima monterà una batteria litio-ferro- fosfato da 44 kWh che consentirà un’autonomia di circa 300 chilometri, mentre la seconda sarà probabilmente una nichel-manganese-cobalto da 54 kWh e garantirà un’autonomia di poco superiore ai 400 km.

Riassumendo le motorizzazioni del nuovo Frontera:

  • 1.2 Mild Hybrid 100 CV;
  • 1.2 Mild Hybrid 136 CV;
  • Elettrica 113 CV;
  • Elettrica 113 CV Long Range;

Prezzi Opel Frontera 2024: la differenza tra ibrida ed elettrica

opel frontera

Opel ha annunciato prezzi competitivi per il nuovo Frontera: si parte dai 24.500 euro della 1.2 MHEV da 100 CV e si passa ai 29.900 euro della Frontera elettrica con batteria in grado di percorrere almeno 400 km (la Long Range dell’elenco motorizzazioni). Manca l’ufficialità sulla futura Frontera elettrica con batteria più piccola, che potrebbe avvicinarsi al muro dei 20.000 euro e stare sotto i 25.000 euro. Gli allestimenti sono due: base e GS. Sul modello base si avranno cerchi da 16” e dettagli estetici volti all’avventura. In allestimento GS vedremo invece un’estetica mirata allo stile, con cerchi in lega da 17 “. Entrambe le versioni nel mercato italiano saranno equipaggiate con la soluzione Pure Panel: uno schermo per la strumentazione da 10” affianca un display per navigazione e multimedialità , anch’esso da 10”, uniti una unica superficie angolata. Il rapporto tra prezzo e contenuti è il punto forte del nuovo Opel Frontera: per paragone, la Opel Crossland che va a sostituire ha prezzi che partono da 28.000 euro con la motorizzazione 1.2 turbo da 110 CV, mantenendo un prezzo in linea con il prodotto precedente. Per quanto riguarda gli accessori, la scelta è davvero limitata: per avere i sette posti servono 900 euro e 400 euro per avere il caricatore di bordo AC da 11 kW per le versioni elettriche. Anche per le personalizzazioni estetiche la scelta è stretta: le vernici hanno un costo di 450 euro per il bianco pastello e di 750 euro se si scelgono Carbon Black, Khaki Green, Kristall Silver o Effekt Blue per sostituire il Canyon Orange scelto come colore di serie della vettura.

Una novità del nuovo Frontera? Pochi optional, si sceglie solo motore, allestimento e colore.

La tabella dei prezzi del nuovo Opel Frontera

Mild Hybrid 

VersioneMotorizzazionePrezzo
Opel FronteraHybrid 100 CV24.500 euro
Opel Frontera GSHybrid 100 CV26.500 euro
Opel FronteraHybrid 136 CV26.000 euro
Opel Frontera GSHybrid 136 CV28.000 euro

Elettrica

VersioneMotorizzazioneAutonomia WLTPPrezzo
Opel FronteraStandard Range 44 kWh306km29.900 euro
Opel Frontera GSStandard Range44 kWh306 km31.900 euro

Autore: Alessandro Pittau

bmw m5 2024

Nuova BMW M5, la supersportiva tedesca ora pesa come una Model X

Prova MINI Countryman E: come va il SUV British che si fa elettrico