in

WowWow

Nuova Alfa Romeo Giulia: conferme sull’inedita carrozzeria

Render: @Capriotti_cardesign
Tempo di lettura: 2 minuti

Negli ultimi mesi, la nuova Alfa Romeo Giulia è stata al centro di numerose speculazioni riguardanti il suo design e la sua configurazione. Dopo un anno di attese e indiscrezioni, sembra che finalmente inizino a emergere dettagli più concreti su quella che sarà l’evoluzione della berlina sportiva del Biscione.

Le prime voci indicavano un cambiamento radicale: la Giulia non sarebbe più stata una classica berlina, ma avrebbe adottato una carrozzeria fastback, una scelta sorprendente che sembrava sempre più plausibile. Secondo fonti affidabili, il progetto iniziale della nuova Giulia era ispirato a un design simile a quello della Peugeot 408, ovvero un crossover fastback capace di combinare l’eleganza di una berlina con la versatilità di un SUV.

Conferme ufficiali e nuove prospettive

A rafforzare questa ipotesi è intervenuto recentemente il CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili, che in un’intervista ha dichiarato che la Giulia avrà “un nuovo design e un nuovo tipo di carrozzeria”. Ha inoltre confermato che la piattaforma del modello sarà la stessa dello Stelvio, lasciando intendere che i due modelli condivideranno molte delle loro caratteristiche strutturali, come già avvenuto per l’attuale generazione.

Questo orientamento progettuale sembra rispondere alla necessità di rendere la Giulia più versatile, mantenendo allo stesso tempo il DNA sportivo che ha sempre contraddistinto il modello. Alcuni esperti avevano inizialmente ipotizzato che il passaggio a un corpo più massiccio fosse legato alla necessità di ospitare una batteria di grandi dimensioni, come quella da 100 kWh pensata per la Giulia Quadrifoglio elettrica. Tuttavia, le ultime indiscrezioni suggeriscono che la versione elettrica da 1.000 CV non vedrà la luce, eliminando così il vincolo di una batteria ingombrante.

Crossover o fastback?

Le informazioni più recenti sembrano però smentire l’ipotesi di un crossover fastback e riportano la Giulia più vicina alla sua configurazione originale. La berlina manterrebbe quindi un design più fedele alla tradizione Alfa Romeo, pur con alcune modifiche che la renderebbero leggermente più fastback rispetto alla versione di oggi.

L’analisi delle prime immagini del futuro Stelvio suggerisce che il SUV avrà dimensioni maggiori rispetto all’attuale generazione. Se la Giulia verrà lanciata nello stesso anno, ovvero nel 2026, è probabile che seguirà una filosofia stilistica simile, adattata per mantenere un profilo più ribassato e dinamico.

Audi TT elettrica 2026 render

La nuova Audi TT sarà così? Un gran bel ritorno al passato

Posto di blocco

Fermata dalla polizia con 9 bambini tra sedili e bagagliaio: conducente nei guai