Categorie: Novità

Nissan Note

Tempo di lettura: 2 minuti

Apripista di una serie di nuovi e sfidanti modelli Nissan, la nuova Note destinata al mercato europeo farà il proprio debutto internazionale al Salone di Ginevra, il 5 marzo 2013.

La passione di Nissan nei confronti dell’innovazione, dello stile e delle grandi emozioni ha prodotto alcune delle auto di cui si è parlato di più negli ultimi anni e oggi, sulle orme dei fuoriclasse Qashqai e Juke, la nuova Note ha il merito di introdurre tecnologie avanzate e funzionali a bordo delle vetture di dimensioni contenute, senza gravare sul prezzo.

Per affrontare al meglio le aspettative dei clienti europei, la nuova Note per il Vecchio Continente è stata messa a punto nei centri tecnici di Nissan (NTCE) di base in Inghilterra e in Spagna e sarà costruita nell’impianto Nissan Manufacturing UK (NMUK) di Sunderland, nel Regno Unito.

Infatti, insieme alla nuova Note, debutta nel segmento B anche il sistema Safety Shield di Nissan, un pacchetto di tecnologie precedentemente disponibile solo su auto di fascia alta, molto più costose. Queste tecnologie “premium” offrono un nuovo livello di assistenza alla guida – inedito per la categoria delle auto di contenute dimensioni – e sono costituite da tre diversi dispositivi: Blind Spot Warning, Lane Departure Warning e Moving Object Detection.

Tutti e tre i sistemi funzionano utilizzando i dati provenienti da un’unica telecamera posteriore (una soluzione intelligente che ha permesso di contenere i costi), in grado di riprodurre un’immagine nitida, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, grazie alla funzione “lava-asciuga”.

Il sistema Safety Shield presenta numerosi vantaggi: non solo riduce la probabilità che si verifichino incidenti, ma fornisce anche al conducente maggiori informazioni sull’ambiente circostante, riducendo al minimo il rischio di piccoli urti o graffi accidentali che richiederebbero un intervento del carrozziere. In più, trasmette a chi guida un senso di maggiore sicurezza in ogni momento.

La nuova Note è anche la prima vettura di segmento B dotata dell’Around View Monitor (AVM) – l’apprezzato sistema Nissan che permette – durante le fasi di parcheggio e attraverso quattro telecamere – di visualizzare la vettura e tutto lo spazio che la circonda a 360° sullo schermo del navigatore, come se la si osservasse da un elicottero. Questo sistema sofisticato, ma semplice da utilizzare, facilita le manovre, accresce il piacere di guida nelle aree urbane e aiuta i conducenti a ridurre il rischio di danni costosi alla carrozzeria.

La nuova Note dispone anche dell’ultima versione del sistema di navigazione Nissan Connect, con uno schermo touchscreen più grande e maggiori funzioni di connettività (come il software “Send to Car” di Google, che permette di caricare i percorsi selezionati a casa sul proprio PC).

Grazie al design innovativo e ad accorgimenti ingegneristici, tutte queste tecnologie si traducono in un pacchetto accessibile a tutti, abbinato a una gamma di motori superefficienti. La piattaforma leggera, combinata a una scocca dalla bassa resistenza aerodinamica e a motori e trasmissioni avanzate, renderà Note accattivante agli occhi degli acquirenti.

Anche i costi di gestione avranno il loro peso; tutte le varianti della nuova Note saranno, infatti, dotate di serie del sistema Start/Stop. Un’efficienza completata da prestazioni eccellenti grazie a motori diesel e benzina all’avanguardia, oltre che da una dinamica di guida sicura e stimolante, adatta alle strade d’Europa.

Geraldine Ingham, Chief Marketing Manager di Nissan in Europa spiega: “La nuova Note ricopre un ruolo molto importante all’interno della gamma, in quanto offre un sapiente connubio di design intelligente e tecnologia, mai visto prima nel segmento B. Abbiamo sfruttato design e ingegneria per creare tecnologie all’avanguardia, accessibili ed economiche.”

Prezzi e specifiche saranno resi noti prima del via alle vendite in Europa, previsto per l’autunno 2013.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Renault alla Milano Design Week, tra innovazione e restomod elettrici

In occasione della Milano Design Week, evento di riferimento a livello mondiale per la design…

7 hours ago

Prova su strada Renault Rafale Full Hybrid 2025: l’ammiraglia francese da oltre 50.000 euro

Lanciata nel 2024 con grandi aspettative, Renault ha posizionato la sua Rafale come l’ammiraglia della…

9 hours ago

Costa più riparare un’elettrica o una termica? La risposta forse già la sai

La rivoluzione delle auto elettriche porta con sé non solo vantaggi in termini di emissioni…

10 hours ago

Maserati e Giorgetti: il lusso italiano in una collezione unica alla Milano Design Week

Un incontro esplosivo di eleganza, innovazione e maestria artigianale: Maserati e Giorgetti presentano, in occasione…

10 hours ago

Clamoroso in casa Ferrari: il cambio manuale potrebbe tornare. Ecco dove e quando

Ferrari non costruisce una vettura con cambio manuale da oltre dieci anni, sulla California. Eppure,…

10 hours ago

Il CEO di Dacia: “I clienti non vogliono spendere cifre folli per un’auto”

In un mercato automobilistico in continua trasformazione, dove i prezzi delle auto sembrano salire alle…

11 hours ago