Attualità

Microlino auto ufficiale di Party Like a Deejay: l’esordio in Italia è a Milano

Tempo di lettura: 2 minuti

Microlino è pronta ad animare, come solo lei sa fare, il prossimo Party Like a Deejay. Per la microcar italo-svizzera sarà il vero e proprio debutto in società, dopo la prima apparizione statica, qualche settimana fa, al Fuorisalone milanese.

Nel 2015 Wim Ouboter – fondatore della Micro Mobility System – e i due suoi figli Merlin and Oliver, lanciano l’ambizioso progetto della Microlino, un quadriciclo di categoria L7e, con lo scopo di fare un nuovo passo nella direzione della mobilità urbana sostenibile. Una nuova categoria di prodotto, tra la moto e l’autovettura. La microcar ha solide radici italiane, tanto è vero che la produzione è interamente made in Italy, presso la sede de La Loggia (Torino).

Un unico sportello frontale, pensata per due passeggeri, dallo stile inconfondibile, facile da parcheggiare grazie alla sua compattezza di soli 2.5 m di lunghezza massima, e con un generoso bagagliaio di ben 230 litri: la Microlino non lascia nulla al caso.

Le tre cose da sapere su Microlino

  • Sicurezza: è il primo prodotto della sua categoria ad avere un telaio unibody in acciaio e alluminio, proprio come una classica automobile. Questo aspetto la rende più sicura rispetto ai veicoli della stessa categoria che invece sono dotati di telaio tubolare e pannelli in plastica.
  • Performance: L’elevata rigidità torsionale, paragonabile a quella delle autovetture, unita alla leggerezza delle parti in alluminio, consente un’esperienza di guida precisa e dinamica.
  • Durabilità: i materiali di alta qualità e il processo di produzione e controllato secondo le più avanzate tecnologie consentono di prevedere un lungo ciclo di vita ed una performance costante anche dopo un lungo chilometraggio e un elevato valore residuo

Microlino ha una velocità massima di 90 km/h (omologata per legge) ed è equipaggiata con tre tipi di batterie, di tipo Nickel-Cobalto-Manganese, che consentono un’autonomia di 91, 177 o 230 km. La Microlino, distribuita esclusivamente da Koelliker nelle due versioni Dolce e Competizione, rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo leader nell’importazione nel fornire il proprio contributo alla diffusione della mobilità elettrica attraverso collaborazioni con realtà di respiro internazionale accuratamente selezionate a livello mondiale.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Microlino

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

2 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

2 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

2 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

3 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

3 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

3 hours ago