Categorie: Novità

Lotus Evora 400, sportiva puro sangue

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione del Salone di Ginevra 2015, Lotus presenterà la Evora 400: si tratta della più veloce e potente Lotus mai proposta sul mercato, sviluppata sulla base della già nota 2+2 con motore V6.

Di fatto si tratta di un’evoluzione globale del progetto nato nel 2008, che spazia dal design all’aerodinamica, dalla telaistica agli interni, e che fa compiere alla Evora un deciso passo avanti in termini prestazionali, grazie a oltre il 60% dei componenti modificati.

Nello specifico troviamo: lievi modifiche alla carrozzeria, con nuovi scudi, prese d’aria più grandi e spoiler posteriore in tre parti, e lievi modifiche agli interni, ma l’aspetto più interessante riguarda la messa a punto e la meccanica.

Lotus 0002Lotus 0002

Rispetto alla ben nota Evora S con il 3.5 V6 da 350 CV, la nuova Evora 400 è più leggera di 22 kg (1.415 Kg) e si classifica senza dubbio come la più veloce e potente di sempre. Il motore in posizione centrale posteriore con compressore volumetrico eroga ora 406 CV a 7.000 giri/min ed una coppia massima di 410 Nm tra 3.500 e 6.500 giri.

Secondo la Casa la Lotus Evora 400 è in grado di toccare i 100 km/h da ferma in 4,1 secondi e di raggiungere i 300 km/h di velocità massima, il miglior risultato per una Lotus di serie. In alternativa al cambio manuale, che offre il differenziale autobloccante di serie, sarà proposto anche l’automatico a sei marce, che peggiora di solo un decimo il tempo in accelerazione. Queste prestazioni si traducono in un miglioramento di ben 6 secondi sul giro rispetto alla Evora S sul circuito di Hethel.

Ovviamente grande cura è stata posta al miglioramento delle doti stradali. La leggerezza è garantita dal telaio in alluminio e dalla carrozzeria ultraleggera in materiali compositi opportunamente rivista, ma anche dalle nuove ruote in alluminio forgiato, più leggere di 3,3 kg, di 19″ davanti e 20″ dietro, che montano le gomme Michelin Pilot Super Sport (235/35×19 e 285/30×20).

Rivisto anche l’assetto, con le modalità Drive, Sport e Race e il differenziale a slittamento limitato, e i freni con dischi da 370 x 32 mm davanti e 350 x 30 mm dietro. La portanza è poi migliorata, con un valore complessivo di 32 kg, di cui 20 al retrotreno.

Le soglie laterali, inoltre, sono state abbassate di 56 mm per migliorare l’accessibilità. L’abitacolo della Evora 400 è stato completamente aggiornato con la nuova strumentazione e l’inedita console centrale.

Il modello sarà commercializzato in estate in Europa, mentre entro la fine del 2015 sarà disponibile anche sul mercato americano, ma il prezzo non è ancora stato comunicato.

Matteo Di Lallo

Share
Pubblicato di
Matteo Di Lallo

Recent Posts

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

5 seconds ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

10 mins ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

17 mins ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

28 mins ago

Questa Ferrari F40 nera avvistata a Parigi è pura pornografia

Avvistare una Ferrari F40 nera per le strade è di per sé un evento raro.…

49 mins ago

Mostra “Supercars”: al Museo Ferrari di Modena le più estreme di sempre

Ci sono esperienze che ogni appassionato di motori dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.…

2 hours ago