in

Leasys e Stellantis: ecco il noleggio lungo termine dei veicoli ricondizionati

Tempo di lettura: 2 minuti

Leasys, società di mobilità di Stellantis e Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare grazie a una collaborazione strategica con Stellantis. L’obiettivo è il ricondizionamento dei veicoli di rientro alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, per destinarli al ri-noleggio in Italia.

Il processo di ricondizionamento

I veicoli vengono sottoposti a un attento processo di revisione presso il SUSTAINera Circular Economy Hub di Mirafiori, Torino, in un’area di oltre 5.000 metri quadrati. Qui le vetture vengono sottoposte a una fase iniziale di verifica approfondita, seguita da interventi mirati sulla meccanica e sulla carrozzeria per garantirne la massima efficienza. Successivamente, vengono effettuati controlli periodici presso le officine autorizzate Stellantis, per assicurare prestazioni ottimali ai nuovi utilizzatori.

Un progetto a sostegno dell’economia circolare

Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso un modello di mobilità sostenibile, estendendo la vita utile dei veicoli, riducendo la domanda di nuove risorse e minimizzando gli sprechi. Grazie a questo processo, Leasys offre una soluzione di noleggio a lungo termine sicura e vantaggiosa, con canoni competitivi, favorendo la diffusione dell’usato come scelta responsabile e conveniente.

Dal lancio del programma RE-USE nel 2023, oltre 1.500 clienti hanno scelto questa formula di ri-noleggio in Italia, apprezzandone i vantaggi economici e la garanzia di qualità offerta da Leasys.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Andrea Pertica, General Manager di Leasys Italia, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi dei risultati che l’iniziativa sta ottenendo. Leasys si conferma un attore di primo piano nell’impegno per l’economia circolare, distinguendosi con progetti concreti e un’attenzione costante alle esigenze dei clienti. Questa sinergia con Stellantis si allinea perfettamente alla filosofia di entrambe le aziende, per una mobilità più sostenibile e accessibile per tutti.”

Anche Francesco Monaco, Direttore di SUSTAINera Europa, ha sottolineato il valore del progetto: “Questa iniziativa con Leasys evidenzia il ruolo di Stellantis nel ricondizionamento delle vetture e nell’economia circolare. Con SUSTAINera contribuiamo attivamente a estendere la vita utile di ricambi e veicoli, garantendo le stesse specifiche di performance della casa costruttrice. Insieme a Leasys, proseguiamo nel nostro percorso di decarbonizzazione e sostenibilità.”

DS N°8

DS N°8: ecco i prezzi di listino. Da ora si può ordinare

audi q5 2025

Prova Audi Q5 2025: lunga vita al Diesel, ora con l’ibrido plus. Prezzi e info