Tecnica

Lamborghini ALA: vi spieghiamo come funziona

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultima novità della Casa di Sant’Agata Bolognese, la Huracan Performante è dotata del sistema Lamborghini ALA (acronimo di “Aerodinamica Lamborghini Attiva”), una tecnologia brevettata dal dipartimento tecnico di Lamborghini e il segreto dietro il quale si nasconde l’efficienza aerodinamica della Performante.

Il sistema è integrato nella vettura in termini di design, peso e prestazioni e interessa la vettura sin dal frontale: lo splitter sul paraurti ospita l’attuatore del sistema ALA anteriore che movimenta, attraverso la piattaforma inerziale (LPI), il centro nevralgico della supercar bolognese, i flap presenti sulla superficie superiore dello splitter stesso, quest’ultimo realizzato in carbonio forgiato.

Quando il sistema Lamborghini ALA è in modalità OFF, i flap integrati nello splitter frontale sono chiusi, generando così un elevato carico aerodinamico ideale per affrontare curve ad alta velocità e frenate al limite. Una volta attivato, il motore elettrico apre i flap indirizzando il flusso aerodinamico che passa dal sottoscocca della vettura. La resistenza aerodinamica è così quasi del tutto annullata e, specie in rettilineo, si possono raggiungere velocità massime maggiori.

Al posteriore, invece, la Huracan Performante possiede quattro condotti posizionati appena sotto il cofano motore che ospita il V10 aspirato da 640 CV. I due condotti centrali sono sempre aperti per consentire la ventilazione del vano motore e il raffreddamento dello scarico, mentre i due condotti esterni sono collegati ai canali interni dello spoiler posteriore.

Anche in questo caso il motore elettrico agisce sull’apertura di quest’ultimi canali, chiusi in modalità OFF, per garantire il carico in curva (il 75% in più rispetto alla Huracan Coupè) mentre in modalità ON, quando il pilota chiede il massimo del gas in uscita di curva, i flap si aprono consentendo all’aria di passare attraverso i canali interni dello spoiler posteriore e indirizzare il flusso verso le aperture ricavate al di sotto di quest’ultimo.

In termini prettamente tecnici, il vectoring aerodinamico (una sorta di torque vectoring prestato all’aerodinamica) è garantito in percorrenza di curve ad alta velocità. Inoltre, in base alla direzione di svolta dello sterzo, la Piattaforma inerziale attiva il sistema ALA nel lato destro o sinistro dello spoiler, aumentando il carico e la trazione sulla ruota interna, controbilanciando il trasferimento di carico in condizioni di marcia.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

14 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

14 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

14 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

14 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

14 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

14 hours ago