Attualità

La crescita delle app per la mobilità urbana

Tempo di lettura: 2 minuti

Le nostre città stanno attraversando una vera e propria rivoluzione nell’approccio della gestione urbana, diventando sempre più intelligenti e abbracciando avanzate tecnologie digitali per migliorare il nostro quotidiano.

Il concetto di Smart City

Gradualmente, le città si stanno avvicinando sempre di più all’ideale di una Smart City.
Questo ecosistema digitale, che sfrutta la potenza della raccolta e analisi dei dati in tempo reale, mette a disposizione del cittadino vari strumenti per una migliore comprensione e gestione della propria esperienza urbana.

Mobilità urbana all’interno di una Smart City

Un esempio di questa evoluzione che i cittadini possono osservare giornalmente è rappresentato dalle app per la mobilità urbana, che integrano diverse modalità di trasporto, fornendo indicazioni e informazioni in tempo reale per migliorare la qualità degli spostamenti tra le vie della città.
Le funzionalità smart city di queste app contribuiscono con la trasformazione generale delle città verso un modello più intelligente e orientato al cittadino.

Mobilità urbana : ecco le 7 app principali

  1. EasyPark: app italiana, disponibile anche in numerose città europee, si distingue per semplificare la gestione della sosta automobilistica. È possibile pianificare un parcheggio, effettuare il pagamento ed eventualmente estendere la sosta, il tutto tramite smartphone. Inoltre, i proprietari di veicoli elettrici hanno la possibilità di prenotare un parcheggio con servizio di ricarica.

  2. Sharenow: offre servizi di car sharing in città italiane, promuovendo la condivisione di veicoli, comprese le opzioni elettriche.

  3. BlaBlaCar: è un’applicazione di carpooling che facilita la condivisione di viaggi tra utenti con destinazioni simili, promuovendo spostamenti più sostenibili ed economici.

  4. AppTaxi: Oltre alla prenotazione di taxi, consente agli utenti di scegliere veicoli ibridi o elettrici e di sapere in anticipo la tariffa della tratta da percorrere.

  5. Moovit: app per il trasporto urbano, consente di programmare un itinerario selezionando rotta e mezzo più adatto, offrendo anche la possibilità di effettuare il pagamento direttamente tramite lo smartphone.

  6. Urbi: attraverso la geolocalizzazione, mostra tutte le opzioni di trasporto disponibili nelle vicinanze dell’utente, incluso l’acquisto di biglietti per il treno e il traghetto.

  7. NextCharge: dedicata ai possessori di veicoli elettrici, semplifica il processo di ricarica attraverso la sua piattaforma che collega in modo trasparente diversi operatori e circuiti di ricarica senza la necessità di registrazioni separate

Mobilità urbana : impatto ambientale

È possibile comprendere in autonomia che queste applicazioni di mobilità urbana non mirano solo a migliorare l’efficienza dei servizi urbani, ma anche a ridurre significativamente l’inquinamento ambientale. La loro capacità di ottimizzare il trasporto individuale e promuovere modalità più sostenibili, come il carpooling e l’uso di veicoli elettrici, contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico. La condivisione di viaggi e la pianificazione intelligente delle rotte non solo migliorano l’efficienza del trasporto, ma anche la qualità dell’aria e la congestione del traffico. In questo modo, le app di mobilità urbana si configurano come strumenti importanti per promuovere uno stile di vita urbano più ecologico e sostenibile.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Lancia Flaminia Loraymo: icona di stile protagonista del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025

Sarà la straordinaria Lancia Flaminia Loraymo del 1960 la protagonista assoluta della quarta edizione del…

30 seconds ago

Nasce Drivalia Future: così si comprano auto usate garantite

Con la nuova piattaforma e-commerce, Drivalia rivoluziona il mercato dell’usato, offrendo auto garantite e servizi…

7 mins ago

Codacons all’attacco: “Petrolio giù del 23%, ma alla pompa solo -3%”

Il Codacons denuncia una sproporzione ingiustificabile tra il calo delle quotazioni del petrolio e i…

20 mins ago

Nuova Classe S MY 2025: cresce la guida autonoma e arriva l’intelligenza artificiale

Mercedes-Benz rivoluziona ancora una volta il concetto di berlina di lusso con il Model Year…

25 mins ago

Microlino e Ohoskin alla Milano Design Week 2025: sostenibilità e design si incontrano su quattro ruote

Dall’unione tra l’iconica microcar e i materiali innovativi made in Italy nasce una nuova visione…

51 mins ago

XPENG porta IRON all’ADI Design Museum: arriva il robot umanoide

Intelligenza artificiale, mobilità del futuro e design d’avanguardia protagonisti della mostra "XPENG: #FUTUREMOBILITY". In occasione…

56 mins ago