Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il debutto di un nuovo motore benzina turbo da 2.5 litri destinato a una vasta gamma di veicoli, inclusi quelli elettrici con range extender.
Durante il recente Investor Day 2025, oltre all’annuncio di un nuovo pickup elettrico per il mercato nordamericano, Kia ha svelato un’evoluzione tecnica tanto inattesa quanto strategica. Il marchio coreano ha infatti presentato un motore turbo a quattro cilindri completamente riprogettato, pensato per equipaggiare modelli a combustione interna, ibridi e futuri veicoli elettrici con range esteso (EREV).
Un motore benzina da oltre 300 cavalli, ma modulare
Il nuovo propulsore, chiamato 2.5T-GDI, è progettato per essere modulare e flessibile. Secondo Kia, offre un rendimento termico superiore del 5% rispetto alla versione precedente e una potenza aumentata del 12%: numeri che spingono le prestazioni oltre la soglia dei 300 CV. Per dare un riferimento, l’attuale motore 2.5 turbo sviluppa 281 CV su modelli come il Sorento (fuori Europa) e 290 CV sul K5 GT.
Inoltre, ci si aspetta un incremento anche in termini di coppia massima, superando gli attuali 422 Nm. Il nuovo propulsore promette accelerazioni più brillanti nei modelli ibridi e una transizione più fluida tra motore termico ed elettrico, grazie a un inedito sistema ibrido con collegamento coassiale tra i due.
Il ritorno del range extender: elettrico sì, ma con un’anima termica
La vera novità? Il nuovo motore sarà il cuore di un innovativo sistema di range extender per i futuri modelli elettrici Kia. In questo scenario, il motore termico non aziona le ruote ma serve solo a ricaricare la batteria, migliorando l’autonomia senza rinunciare al feeling elettrico alla guida.
Una tecnologia simile è già stata adottata da Nissan con il sistema e-Power, da BMW con l’i3 REx e dal gruppo Stellantis con i nuovi Ramcharger. Kia punta dunque a un approccio pragmatico alla transizione energetica, offrendo soluzioni flessibili per mercati dove l’infrastruttura di ricarica è ancora limitata.
Obiettivi ambiziosi: 4 milioni di veicoli l’anno entro il 2030
Questo motore fa parte di un piano industriale ambizioso: Kia vuole raggiungere 4,19 milioni di veicoli venduti entro il 2030, contro i 3,1 milioni attuali. Per riuscirci, prevede di lanciare 15 nuovi modelli elettrici e 10 ibridi (inclusi plug-in), ma anche di mantenere una quota significativa di veicoli a combustione tradizionale.
Secondo le proiezioni, entro fine decennio Kia venderà ogni anno:
- 1,26 milioni di elettriche pure
- 1,07 milioni di ibride o ibride plug-in
- 1,86 milioni di modelli benzina o Diesel