Novità

Il vecchio Defender torna in vita: ora si può restaurare con un motore V8

Tempo di lettura: 2 minuti

Land Rover ha trovato la maniera di rilanciare il caro vecchio Defender V8, quello prodotto dal 2012 al 2016, con il nuovo modello “Classic Defender V8 by Works Bespoke”, che permette ai clienti di personalizzare un veicolo completamente restaurato con materiali e finiture di alta qualità.

Ogni esemplare viene ricostruito meticolosamente e dotato di un motore V8 da 5.0 litri, offrendo prestazioni elevate e numerose opzioni di personalizzazione. Questo restauro esemplifica l’impegno di Land Rover nel mantenere vivo il fascino del Defender, aggiornandolo con tecnologie più moderne e una cura artigianale.

Classic Defender V8 by Works Bespoke: ecco come rivive l’icona off-road

Il Land Rover Defender, un’icona dell’off-road, ha lasciato la produzione nel 2016, ma ora rinasce con una versione esclusiva creata dal reparto Works Bespoke di Land Rover. Questa versione, denominata “Classic Defender V8 by Works Bespoke”, offre ai clienti la possibilità di personalizzare il loro Defender con un motore V8 aspirato da 405 CV abbinandolo al cambio ZF a 8 rapporti, senza contare l’ampia scelta in tema di personalizzazioni tra colori e accessori. In aggiunta, anche l’assetto viene rivisto con l’adozione di molle Bilstein

Classic Defender V8 by Works Bespoke: com’è

Gli acquirenti possono scegliere tra varie finiture esterne, tra cui Heritage, Contemporary, Premium e SV Metallic, oltre a una gamma di cerchi da 16 e 18 pollici. Sono disponibili accessori come gradini laterali, portapacchi, verricelli e persino una conversione camper. Per un look da vero fuoristrada, si possono aggiungere fari a LED o una barra luminosa sul tetto.

Anche l’interno è ampiamente personalizzabile, con opzioni per la pelle dei sedili e le finiture interne in colori come Caraway, Liberty Blue e Garnet. È possibile installare sedili Recaro e un sistema di infotainment moderno con navigatore, radio DAB e Bluetooth.

Classic Defender V8 by Works Bespoke: quanto costa il “restomod”?

Il prezzo di questa versione esclusiva parte da 190.000 sterline per il modello 90 a quattro posti, arrivando a 204.000 sterline per la versione 110 a sette posti, insomma si spendono dai 225.000 euro ai 243.000 euro per il tutto.. Sebbene il costo possa sembrare elevato rispetto ai modelli attuali, Land Rover sottolinea che ogni veicolo richiede centinaia di ore di lavoro meticoloso da parte degli esperti del reparto Land Rover Classic, con i veicoli di base completamente ricostruiti dalle fondamenta.Viene da chiedersi…quella prima no? Forse si sarebbero assicurati un giro d’affari più importante.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Ecologia a parole, cartello nei fatti. Multa UE da 458 milioni

Per sedici anni, le grandi Case automobilistiche europee si sono sedute attorno a un tavolo…

11 mins ago

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

14 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

14 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

16 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

17 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

18 hours ago