in

Ford Puma 2025: le 10 cose che devi sapere

Tempo di lettura: 2 minuti

1. Che veicolo è la Ford Puma?

La Ford Puma è un crossover compatto che combina l’agilità di una hatchback con la praticità di un SUV. Grazie al suo assetto rialzato, offre una guida confortevole e sicura sia in città che nei lunghi viaggi.

2. Quali motorizzazioni sono disponibili?

La gamma motori della Ford Puma include il motore tre cilindri 1.0 EcoBoost declinato in tre livelli di potenza e una versione elettrica:

  • 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV: tre cilindri turbo con sistema mild hybrid a 48V.
  • 1.0 EcoBoost Hybrid 155 CV: stessa tecnologia con più potenza.
  • 1.0 EcoBoost Hybrid ST 160 CV: versione sportiva con prestazioni più elevate.
  • Gen-E 170 CV: versione elettrica con batteria da 43 kWh.

3. Quanto è spaziosa la Ford Puma?

L’abitacolo della Puma è studiato per offrire un buon comfort ai passeggeri, con 4 posti ben sfruttati (quello centrale per il quinto passeggero non è comodissimo) e un bagagliaio da 456 litri, tra i più capienti della categoria, grazie anche al MegaBox sotto al piano di carico.

4. Quali sono le dimensioni della Ford Puma?

La Ford Puma è lunga 4,19 metri, larga 1,80 metri e alta 1,53 metri. Il passo di 2,59 metri contribuisce a un’ottima abitabilità interna.

5. Qual è la Puma che consuma meno?

Il 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV è la variante più efficiente, con consumi medi di circa 5,4 l/100 km nel ciclo WLTP. Con una guida tranquilla si superano tranquillamente i 20 km/l nelle versioni con cambio PowerShift.

6. Quale Puma ha l’autonomia più lunga?

Grazie al serbatoio da 42 litri, la Puma 1.0 EcoBoost Hybrid percorre fino a 770 km con un pieno, in condizioni di guida ottimali. La versione elettrica percorre circa 350 km con un pieno di energia.

interni nuova ford puma 2025 gen-e ibrida 1.0 ecoboost

7. Come sono gli interni e l’infotainment?

Gli interni della Ford Puma offrono un ambiente moderno rifinito con materiali nella media del segmento. Il sistema di infotainment include un display touchscreen da 12 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Nelle versioni più accessoriate troviamo anche un quadro strumenti digitale e l’assistente vocale Ford SYNC 4.

8. Quanto costa la Ford Puma?

Il prezzo parte da circa 27.500 euro per la versione base con il motore 1.0 EcoBoost Hybrid da 125 CV, mentre la più sportiva EcoBoost ST da 160 CV supera i 37.000 euro.

9. Quanto va forte la Ford Puma?

Le prestazioni variano a seconda della motorizzazione:

  • 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV: 0-100 km/h in circa 9,8 secondi.
  • 1.0 EcoBoost Hybrid 155 CV: 0-100 km/h in circa 8,9 secondi.
  • 1.5 EcoBoost 160 CV ST: 0-100 km/h in 7,4 secondi.
  • Gen-E 170CV: 0-100 km/h in 8 secondi.

10. Quale Ford Puma conviene scegliere?

Se si cerca un crossover efficiente e adatto all’uso quotidiano, la 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV con cambio PowerShift è la scelta migliore. Per chi desidera una elettrica da città agile da guidare e proposta ad un prezzo conveniente la Gen-E resta una ottima scelta.

ford puma st-line eco boost gen-e ibrida
Ursula Von Der Leyen UE

Stop motori termici 2035: l’Unione Europea sta per cambiare idea

citroen-e-c3-charging

Ecco la regina delle elettriche di febbraio in Italia, e non è una Tesla