Storiche

Fiat 131 Abarth Rally, sognando gli anni Settanta

Tempo di lettura: 2 minuti

Mettiamo subito in chiaro una cosa. Se la Fiat 131 Abarth Rally, per qualche oscuro motivo, non vi piace, non leggete questo articolo.

Perché le parole che troverete tra poco sono di amore puro, che in quanto tale è cieco e sordo. Totale devozione, senza se e senza ma. Solitamente non parlo molto dell’estetica delle auto, che trovo un argomento quasi totalmente soggettivo. Ma in questo caso non si può non fare un’eccezione. Perché?

Mettiamola così: la 131 Abarth Rally è l’esempio perfetto di come si prende una vettura che più popolare non si può e si trasforma in qualcosa in grado di far sognare a occhi aperti. La carrozzeria è squadratamente anni Settanta, con quelle proporzioni talmente tipiche da essere riconoscibili a occhi chiusi.  Su queste forme così banali, vengono apportate una serie di modifiche: il nolder anteriore che si congiunge con i passaruota maggiorati è pura poesia, mentre la presa d’aria sul cofano è cattiva come quelle davanti alle ruote posteriori.

Il doppio spoiler posteriore, poi, è semplicemente perfetto, così come il doppio terminale di scarico cromato che esce libero dalla parte inferiore della carrozzeria, mentre i cerchi hanno uno stile unico. E nonostante stiamo parlando di un’auto disegnata oltre quaranta anni fa, è ancora bellissima da vedere. Se non ne fossimo innamorati pazzi potremmo dire che forse l’unica parte brutta sono le luci posteriori, ma invece non lo diciamo. Preferiamo ricordare i tre campionati del mondo costruttori rally vinti – 1977, 1978 e 1980 – e i due piloti, il primo da Markku Alen nel 1978 e il secondo da Walter Rohrl nel 1980.

È l’unica Fiat ad esserci riuscita ed è un’auto piuttosto rara, visto che sono state prodotte solo le 400 unità necessarie ad omologarla nel Gruppo 4. La base di partenza è la 131 a 2 porte e la prima missione è quella di alleggerirla. Quindi via le lamiere di porte, cofani e parafanghi, per fare spazio alla vetroresina. Poi arriva il “body kit” di cui sopra e il risultato finale è che la Fiat 131 Abarth Rally di serie conserva solo il passo. Lunghezza e altezza sono inferiori, mentre la larghezza è maggiore.

Foto: Luigi Castellani

Così la massa a vuoto rimane sotto la tonnellata e i cavalli del 2 litri 4 cilindri possono scalpitare liberi. Questo motore è quasi inedito, solo il basamento ha qualcosa in comune con quello della 132 e della Lancia Beta, ma le teste in lega leggera hanno 4 valvole per cilindro, ed è la prima volta su una Fiat. Nella versione di serie i cavalli sono 140, ma in quella da gara si parte da 220 a ben 7.500 giri. Un vero propulsore racing per la Fiat 131 Abarth Rally. La trazione è posteriore, con differenziale autobloccante, mentre il cambio è un 5 marce con gli innesti frontali.  Le sospensioni sono McPherson sia all’anteriore che al posteriore e l’impianto frenante prevede quattro dischi, di cui gli anteriori autoventilanti.

Se volete pensare di comprarne una, mettete in conto almeno 150.000 euro per la versione da gara, mentre per quella stradale potrebbero anche bastarne tra i 50.000 e i 100.000.

Alessandro Vai

Le auto e i motori, una passione diventata una ragione di vita. Volevo fare il pilota ma poi ho studiato marketing e ora il mio mestiere è scrivere

Share
Pubblicato di
Alessandro Vai
Tag: AbarthFiat

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

13 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago