Novità

Ferrari 812 GTS: il V12 torna a “scoprirsi”

Tempo di lettura: 3 minuti

Si chiama Ferrari 812 GTS ed è la naturale evoluzione della supercar da 800 CV che abbiamo imparato a conoscere, soprattutto dopo averla provata. Il bello, in questo caso, è che un V12 di Maranello torna a “respirare” cinquant’anni dopo l’ultima volta: era il 1969 e veniva presentata la 365 GTS, meglio conosciuta come Daytona Spider. Mezzo secolo durante il quale l’architettura convertibile è stata proposta numerose volte ma mai con il re dei motori, quel V12 che sta diventando, o lo è già, un oggetto sacro.

In realtà alcune serie limitate, dotate di V12 e tetto apribile, sono state presentate anche in tempi più recenti (basti pensare alla 550 Barchetta Pininfarina o alla F60 America, su base F12, prodotta in appena dieci esemplari) ma mai nessuna era arrivata alla fatidica soglia degli 800 CV e, soprattutto, mai nessuna di queste serie limitate, vista la natura della loro nascita, venne destinata alla produzione di serie.

Il tetto apribile, vera novità della Ferrari 812 GTS, si apre fino a una velocità di 45 km/h e tale può essere lasciato per godere a pieno della sonorità fragorosa dei 12 cilindri che urlano davanti ai volti, si spera sbigottiti, di pilota e passeggero.

Dalla 812 Superfast è derivata tutta la parte tecnica: iniezione diretta a 350 bar, sistema di controllo di aspirazione a geometria variabile, come sui vecchi motori aspirati presenti in F1 fino al 2013, mentre il fondo scala fa godere a occhi chiusi con quel 8.900 in zona rossa. Presenti anche il sistema a Passo Corto Virtuale 2.0 (PCV), già in voga sulla F12tdf, e il Ferrari Slide Slip Control (SSC).

Il design è quello che, per ragioni ovvie, è stato variato senza però alterare il DNA della berlinetta fastback che tutti conosciamo. Proprio la linea laterale richiama la 365 GTB4 (Daytona) del 1968. Nella zona posteriore è stata completamente rivista con la presenza di due pinne sotto le quali si nasconde la presenza del tettuccio, quando questo viene riposto nel vano.

Nuovi anche i cerchi, disponibili in tre inedite varianti, mentre guardando al posteriore la modifica ha riguardato il diffusore, più elaborato, addirittura triplano, utile a recuperare il carico perso per la presenza, sopra la linea di mezzeria, proprio per la presenza del tettuccio apribile.

Altra piccola modifica, non meno importante, e derivata dalla LaFerrari Aperta, due piccole alette a forma di “L” nell’angolo superiore del parabrezza, anche queste utili a creare un flusso d’aria outwash, termine di moda in F1 per le nuove ali anteriori, che consenta all’aria di non creare turbolenze accanto alla testa degli occupanti.

Dentro, infine, l’abitacolo riprende fedelmente forme, disposizione e contenuti della 812 Superfast.

Vogliamo trovarle un difetto? 75 kg in più rispetto alla 812 Superfast, ma velocità massima che rimane la stessa: 340 km/h, a tetto aperto, e non è fantascienza.

Il quarto modello di questo 2019 targato Ferrari segue a ruota la presentazione della F8 Spider, versione convertibile della supercar V8 da 720 CV presentata al Salone di Ginevra. Confermate le cinque novità per quest’anno, se la matematica non è un opinione, ci dobbiamo aspettare un’altra new entry entro la fine dell’anno. Sarà il nuovo SUV Ferrari?

Prezzo? Come per la F8 Spider, presentata solo poche ore prima di lei, anche la 812 GTS costerà circa l’11% in più rispetto alla Superfast. Facendo due calcoli, siamo a circa 333.000 euro.

Ferrari 812 GTS: scheda tecnica

Motore                      

Tipo: V12 – 65°

Cilindrata totale: 6496 cm3

Alesaggio e corsa: 94×78 mm

Potenza massima*: 588 kW (800 cv) a 8.500 giri/min

Coppia massima*: 718 Nm a 7.000 giri/min

Potenza specifica: 123 cv/l

Regime massimo: 8.900 giri/min

Rapporto di compressione: 13,6:1

Dimensioni e peso

Lunghezza: 4,69 m

Larghezza: 1,97 m

Altezza: 1,27 m

Passo: 2,72 m

Carreggiata anteriore: 1,67 m

Carreggiata posteriore: 1,64 m

Peso a secco: 1.600 kg

Distribuzione dei pesi: 47% ant – 53% post

Capacità vano baule: 210 l

Capacità serbatoio benzina: 92 l

Pneumatici                 

Anteriori: 275/35 ZR 20” 10” J

Posteriori: 315/35 ZR 20” 11,5” J

Freni             

Anteriori: 398x223x38 mm

Posteriori: 360x233x32 mm

Trasmissione e cambio

 Cambio F1 dual-clutch a 7 rapporti         

Controlli elettronici              

 EPS, PCV 2.0,E-Diff3, F1-Trac, ABS/EBD

prestazionale con Ferrari Pre-Fill, FrS SCM-E, SSC 5.0

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

23 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago