in

F1 2026: ufficiali i nuovi regolamenti, ecco cosa cambia

Tempo di lettura: 2 minuti

La FIA ha annunciato i nuovi regolamenti tecnici per la Formula 1 dal 2026, portando una rivoluzione storica con auto più leggere, motori efficienti e un focus sull’aerodinamica attiva. La Manual Override Mode promette maggiori opportunità di sorpasso, mentre le vetture, alimentate con carburante sostenibile, vedranno una riduzione delle dimensioni per favorire l’agilità. Audi farà il suo debutto nel campionato, che vedrà coinvolti sei costruttori principali. Scopriamo meglio cosa cambierà dal 2026 con i nuovi regolamenti della FIA per la F1.

F1: le novità del regolamento dal 2026

La FIA ha rivelato i regolamenti tecnici per il futuro della Formula 1 dal 2026 tramite un video sui social media. Queste nuove regole segnano un cambiamento epocale che i team cercheranno di sfruttare. Audi entrerà nel campionato 2026, coincidendo con le nuove regole tecniche. Ferrari, Mercedes, Alpine, Honda, Audi e Red Bull-Ford Powertrains sono coinvolti. Le vetture del 2026 saranno più leggere di 30 kg, migliorando efficienza e maneggevolezza. Il peso minimo sarà di 768 kg, inclusi pilota e auto, più 46 kg per gli pneumatici. La deportanza diminuirà del 30%, la resistenza aerodinamica del 55%.

Il nuovo gruppo propulsore sarà tra i più efficienti al mondo, con quasi il 300% in più di potenza della batteria e un bilancio tra combustione ed elettricità. L’aerodinamica attiva sarà introdotta per gestire l’energia. La Modalità di Override Manuale offrirà più opportunità di sorpasso, riducendo la potenza dell’auto che precede dopo i 290 km/h e fornendo potenza extra all’auto dietro. Le vetture del 2026, alimentate al 100% con carburante sostenibile, avranno dimensioni ridotte rispetto al 2022. Le ruote da 18 pollici saranno mantenute, ma con pneumatici più stretti. Passo massimo ridotto da 3600 mm a 3400 mm, larghezza da 2000 mm a 1900 mm, larghezza massima del fondo ridotta di 150 mm. La larghezza degli pneumatici anteriori ridotta di 25 mm, quelli posteriori di 30 mm, con minima perdita di aderenza.

FIAT 500e Mirafiori

FIAT 500e Mirafiori: una nuova edizione speciale che omaggia l’Italia

aggrappato parabrezza

Fugge senza pagare: vigilante eroe rimane aggrappato al vetro