Attualità

Emergenza smog a Milano: sicuri sia solo colpa delle auto?

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo smog a Milano ha raggiunto livelli più che preoccupanti, a tal punto da far scattare una vera e propria emergenza. Il tasso di inquinamento del capoluogo meneghino, secondo alcuni, è frutto delle emissioni provenienti dalle vetture che affollano la mobilità milanese, ma siamo davvero sicuri che sia solo colpa delle auto? Scopriamo meglio.

Qualità dell’aria pessima a Milano, colpa delle automobili?

La qualità dell’aria di Milano è sempre più scarsa. La città lombarda, motore dell’economia italiana, lo scorso gennaio si è piazzata in quarta posizione tra le peggiori città del mondo in termini di Pm2.5, quel particolato fine composto da particelle sotto i 2,5 micrometri che, stando ai dati dell’Agenzia europea dell’ambiente, solo in Italia nel 2023 ha causato quasi 47.000 morti. Quindi dopo le varie Dacca, Lahore e Delhi c’è Milano, la cui concentrazione di polveri è 27,4 volte il valore guida annuale della qualità dell’aria indicato dall’Oms. Cifre che sancirebbero quindi divieto di sport all’aperto, finestre chiuse, mascherine, e il dotarsi di un purificatore d’aria. Stando invece ai dati di Arpa Lombardia, il 18 febbraio 2024 il Pm10 a Milano ha avuto una media giornaliera di 118 μg/m³ quando il valore limite è di 50 per l’UE e di 45 per l’Oms, con picchi di 136 μg/m³ nella zona di via Senato e 17 giorni di sforamento da inizio 2024 a oggi. Per il Pm2.5, i dati sono fermi al 17 febbraio e indicano una media giornaliera di 76 μg/m³, tre volte il limite dell’Oms, con il picco di 118 μg/m³ sempre in zona via Senato. Molti attribuiscono questo triste fenomeno alla mobilità, all’eccessiva quantità di automobili che affollano le strade meneghine, ma è davvero così?

Perché Milano è così inquinata?

Non sarebbe solo il traffico a intossicare l’aria che respirano i milanesi. Il traffico veicolare incide per il 44,11%, di cui il 13% causato da Diesel (dati del 2021), seguito dalla combustione di legna che in città pesa per il 18%. Inoltre pneumatici, freni e frizioni emettono più Pm10 dei gas di scarico dei motori termici Euro 5 ed Euro 6, chiamando quindi in causa anche i veicoli elettrici (auto, tram, filobus). Oltre il particolato poi ecco ossidi di azoto (Nox) che cuba il 67%, quasi interamente a carico dei Diesel. Nell’intera Pianura Padana, però, la situazione non migliora, in quanto gli studi dell’Ispra mostrano che i responsabili principali del Pm2.5 sono i riscaldamenti degli edifici e gli allevamenti intensivi a cui si sommano sostanze provenienti dalla trasformazione in atmosfera di particelle emesse in forma gassosa come ammoniaca, ossidi di azoto e di zolfo. Quindi a livello italiano i riscaldamenti pesano per il 65,9% del particolato primario e per il 38% di quello secondario, in particolare gli allevamenti (1,7% contro 15,1%), l’industria (8,3% contro 11,1%) e, quindi, auto e moto (8,1% contro 9%). Rifocalizzandoci su Milano si evince che il PM2.5 registrato in città è primario solo per il 31% e secondario per il 69%, e cioè che le auto circolanti cubano meno di quanto si pensi.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

9 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

11 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

12 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

12 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

12 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

12 hours ago