Ferrari ha ufficialmente inaugurato la sua terza stagione nella top class del FIA World Endurance Championship, presentando la nuova livrea delle 499P che gareggeranno nel 2025 con il team ufficiale Ferrari – AF Corse. Le vetture, numerate 50 e 51, mantengono un forte legame con la tradizione del Cavallino Rampante, rendendo omaggio alla storica 312 PB e ai successi della casa di Maranello.
Ferrari si pone l’ambizioso obiettivo di conquistare i titoli iridati Costruttori e Piloti, cercando di confermarsi campione alla 24 Ore di Le Mans. I piloti rimangono invariati rispetto alle stagioni precedenti: Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen guideranno la vettura numero 50, mentre Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi saranno al volante della 51. La 499P manterrà la configurazione tecnica adottata nella seconda parte della stagione 2024. Il campionato inizierà il 28 febbraio in Qatar.
La livrea 2025 delle Ferrari 499P mantiene la continuità con il passato ma introduce elementi distintivi che la rendono immediatamente riconoscibile. Il rosso, simbolo della casa di Maranello, continua a dominare la carrozzeria, combinato con il Giallo Modena, già utilizzato nelle gare consecutive alla 24 Ore di Le Mans. Il design richiama la storica 312 PB e rende omaggio al ritorno di Ferrari nella top class dell’endurance avvenuto nel 2023.
Tra le novità spicca una nuova disposizione della fascia obliqua gialla, elemento caratteristico della 499P dal 2023. Quest’anno si sviluppa sui side pod laterali, accentuando il dinamismo della vettura e offrendo un impatto visivo innovativo, particolarmente apprezzabile dalle tribune.
La livrea presenta inoltre un rosso lucido prevalente, migliorando la visibilità notturna, abbinato a dettagli opachi in linea con la monoposto Ferrari di Formula 1.
La Ferrari 499P 2025 debutterà con la configurazione tecnica introdotta nel quinto round della stagione 2024 a San Paolo,dove venne implementato un primo pacchetto di evoluzione tecnica (joker). Gli aggiornamenti includevano un nuovo design dei condotti di raffreddamento dei freni e l’introduzione di flick aerodinamici sotto i proiettori anteriori. Durante l’inverno, il team ha lavorato ulteriormente per ottimizzare il pacchetto tecnico, migliorando affidabilità, adeguamenti regolamentari e riducendo i gap rispetto alla concorrenza.
La Ferrari 499P è dotata di un powertrain ibrido composto da un motore termico V6 biturbo in posizione centrale-posteriore e un’unità elettrica ERS (Energy Recovery System) sull’asse anteriore. Il motore termico deriva dalla famiglia di V6 biturbo utilizzata anche sulle vetture stradali Ferrari, sottolineando il transfer tecnologico tra competizione e produzione di serie. La filosofia si riflette nella Ferrari F80, supercar che condivide componenti e architettura con la 499P.
Ferrari – AF Corse conferma gli stessi piloti delle ultime due stagioni. Sulla 499P numero 50, Fuoco-Molina-Nielsen, vincitori della 24 Ore di Le Mans 2024, mirano a incrementare un palmarès che comprende sei podi e tre Hyperpole. Sulla numero 51, Pier Guidi-Calado-Giovinazzi vantano una vittoria a Le Mans 2023, tre podi e un’Hyperpole.
Dopo aver conquistato il terzo e il secondo posto nella classifica Costruttori rispettivamente nel 2024 e 2023, Ferrari punta a vincere il titolo mondiale Endurance, trofeo assente a Maranello dal 1972. L’obiettivo è raccogliere punti in ogni gara per raggiungere il vertice della classifica.
Il calendario FIA WEC 2025 prevede le seguenti tappe:
Ferrari è pronta a sfidare i migliori team al mondo e a puntare al titolo assoluto del FIA World Endurance Championship 2025.
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…
Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…
Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…
Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…
Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…
Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…