Pneumatici

Cambio pneumatici estivi maggio 2022: quali scegliere

Tempo di lettura: 2 minuti

È arrivato il periodo in cui bisogna fare i conti con il cambio delle gomme di stagione. Dal 15 maggio fino al 15 ottobre 2022 è obbligatorio per tutti gli automobilisti montare pneumatici estivi. Fanno eccezione le gomme 4 stagioni e quelle invernali con un indice di velocità superiore o uguale a quanto scritto sulla carta di circolazione. Le sanzioni vanno dai 420 fino ai 1.700 euro. A seconda delle condizioni climatiche e della quantità di chilometri che si fanno in media con la propria auto, possono bastare le 4 stagioni o bisogna avere un cambio estivo. Ma perché c’è l’obbligo?

Perché le gomme invernali a temperature più elevate di 7 gradi si “sciolgono” e si deteriorano. Le prestazioni quindi si compromettono, aumentano i consumi, le emissioni e il rischio di guasti e incidenti. D’altra parte, questi pneumatici sono ben studiati per la loro stagione preferita – ovviamente – per il fango e soprattutto per la neve e il ghiaccio. Le migliaia di scanalature sottili sono perfette su questi manti difficili: la neve si accumula e si compatta negli spazi delle ruote, così da creare uno strato aderente ottimale.

Pneumatici estivi o 4 stagioni?

Le 4 stagioni sono un’alternativa valida per tutto l’anno in condizioni climatiche non estreme e se l’auto in media non percorre troppi chilometri. In questi casi si risparmia pure, perché si ha una sola dotazione di pneumatici. Le 4 stagioni quindi sono più versatili, ma più fragili e meno specifiche di quelle invernali e estive. 

Gli pneumatici estivi, infatti, nelle loro condizioni preferite e a parità di strada e clima, sono più efficienti delle 4 stagioni. È per via della mescola – quindi per come è fatto il materiale – e dipende dal profilo del battistrada, che permette un’ampia superficie di contatto col terreno. Quindi c’è più controllo dell’auto, specie in frenata. Sopra ai 7 gradi la gomma si ammorbidisce e si adatta con maggiore aderenza sia all’asciutto che al bagnato.

C’è anche minore frizione, quindi si ottimizzano i consumi e le ruote si rovinano di meno.

Ma come si riconoscono gli pneumatici? Quanto costano?

Per riconoscere subito uno pneumatico basta vedere il simbolo sulla spalla:

  • quando c’è scritto 4S o M+S (mud +snow, cioè fango+neve) è 4 stagioni.
  • è invernale se c’è il profilo di una montagna insieme a un fiocco di neve rosso.
  • se c’è un sole è uno pneumatico estivo.

Poi – come abbiamo già visto – ci sono evidenti differenze nelle scanalature. Nelle invernali ci sono più scanalature e sono più sottili. Negli pneumatici estivi ce ne sono di meno e sono più grosse. Le 4 stagioni presentano queste caratteristiche in maniera bilanciata.

Di fatto una singola ruota può costare 30 euro o superare gli 800 euro. Qui cerchiamo di darvi un’indicazione orientativa, tenendo in considerazione fasce di prezzo equilibrate:

  • Pneumatici estivi affidabili possono costare da 60 a più di 100 euro a gomma. Scendendo di qualità, o di marchio, si può arrivare fino a 40 euro a gomma.
  • Una gomma invernale costa da 70 a 180 euro, ma si trova anche a 50 euro.
  • Le 4 stagioni si trovano a prezzi simili a quelli degli pneumatici estivi.
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

14 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

15 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

18 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

18 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

20 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago