Tecnica

BMW xDrive: cos’è e come funziona la trazione integrale intelligente?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Sistema intelligente di trazione integrale BMW xDrive distribuisce la coppia motrice tra le ruote anteriori e posteriori in maniera estremamente efficiente per adattarsi alle necessità di differenti situazioni di guida. Vediamo come funziona il BMW xDrive.

Sicurezza o sportività?

Il trasferimento continuo e variabile di coppia assicura la massima trazione e stabilità direzionale in tutte le condizioni stradali e metereologiche. La trazione integrale BMW xDrive inoltre favorisce un assetto sportivo nelle curve percorse con dinamismo. Questo grazie alla frizione a dischi multipli nel ripartitore di coppia che è gestita dalla centralina di controllo Dynamic Stability Control (DSC) che regola costantemente la distribuzione di coppia, in maniera continua e in frazioni di secondo, in base della situazione di guida.

In questo modo, ogni tendenza del veicolo al sovrasterzo o al sottosterzo è risolta sul nascere. Il sistema BMW xDrive, impostato su una trazione posteriore, garantisce un’esperienza di guida dinamica che il guidatore si aspetta da una BMW, ed è ancora più pronunciata impostando il Driving Experience Control sulla modalità di guida SPORT o SPORT+. In questo modo viene accentuata la prevalenza della trazione posteriore quando si richiede una maggiore agilità di ingresso in curva. Nelle situazioni dove non è necessaria la trazione integrale, il Sistema BMW xDrive aumenta la propria efficienza mandando tutta la coppia motrice alle ruote posteriori (anteriori per le architetture basate su trazione anteriore o integrale).

Nelle versioni MSport o dotate del pacchetto Off-Road dei modelli X della fascia alta della gamma BMW, la trazione integrale BMW xDrive può essere abbinata al differenziale posteriore a controllo elettronico che favorisce ulteriormente il comportamento dinamico del veicolo. Limitando la differenza di velocità rotazionale della ruota posteriore interna ed esterna alla curva il differenziale è in grado di ottimizzare il trasferimento di coppia sulla strada nelle condizioni più dinamiche. La funzione di blocco del differenziale è gestita dal Driving Stability Control (DSC) e aumenta la trazione e la trasmissione di potenza motrice anche quando si guida in fuoristrada o in strade con differenti condizioni di aderenza per le ruote posteriori. Il blocco è attuato tramite un motorino elettrico che garantisce un trasferimento di coppia motrice fino a 1.500 Nm dalla ruota che gira più velocemente a quella più lenta.

AddThis Website Tools
Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Renault Austral 2025: cosa cambia sul nuovo SUV francese

Renault rinnova la sua presenza nel segmento C con il lancio della Nuova Renault Austral…

16 mins ago

Svelata la nuova Hyundai Nexo: l’auto a idrogeno è già il presente

Hyundai ha presentato la Nuova Nexo in occasione del Seoul Mobility Show, segnando un ulteriore…

28 mins ago

Lamborghini Temerario: la velocità scolpita tra aerodinamica e idrodinamica

Il mondo della velocità non si limita all'asfalto. Ogni sportivo che fa del tempo il…

1 hour ago

Prova Kia Niro Trifuel 2025: l’ibrido a GPL ha davvero senso? Come va la Full Hybrid a gas

Benzina, elettroni e gas di petrolio liquefatto: quella che vedete è la prima automobile Full…

1 hour ago

Chevrolet Corvette E-Ray, in Italia la prima ibrida da 646 CV a trazione integrale: ecco com’è

Se vi chiedessi qual è la Corvette più veloce di sempre, quale sarebbe la vostra…

2 hours ago

Trump accende i motori della Terza Guerra (Commerciale)

Trump ha firmato. No, non un autografo sulla felpa di un fan col cappellino rosso.…

2 hours ago