Novità

BMW M5 CS: informazioni e prezzi della M più potente di sempre

Tempo di lettura: 2 minuti

BMW porta al debutto la M5 CS, semplicemente la “M” più potente di sempre. ha portato finalmente al debutto la nuova BMW M5 CS. Sotto il cofano il V8 4.4 litri capace di esprimere la bellezza di 635 CV, con cambio M Steptronic. Di serie la trazione integrale xDrive ma, ovviamente, si può selezionare il 2WD solo al posteriore, perchè se no che gusto ci sarebbe…

Capace di una velocità massima autolimitata di 305 km/h, la BMW M5 CS impiega meno di 3 secondi per lo 0-100 km/h, mentre ancora più impressionante è il dato sullo 0-200 km/h: ci vogliono appena 10,4 secondi. Dove sta il bello? Sono circa 70 i chilogrammi risparmiati rispetto a una già prestante M5 Competition.

BMW M5 CS 2021BMW M5 CS 2021

Si nota osservando principalmente gli interni dove si è andato a limare sulla bilancia, con quei fantastici sedili “bucati” con il guscio in carbonio, mentre fuori il cofano, lo splitter, le calotte dei retrovisori, lo spoiler sul lato B, il diffusore e il silenziatore di aspirazione sono tutti realizzati in materiale plastico ma con l’aiutino della fibra di carbonio, noto anche come CFRP.

BMW M5 CS
BMW M5 CS
BMW M5 CS

Telaio rinforzato, con assetto debitamente ribassato, e nuovi pneumatici Pirelli P Zero Corsa con misure diverse tra anteriore e posteriore, ma entrambe con cerchi da 20″ (ant: 275/35 R 20, post: 285/35 R 20). Osservando il lato B, non si può non notare il doppio terminale di scarico in acciaio inossidabile.

Chi vorrà acquistare la BMW M5 CS, il prezzo ve lo diciamo a fondo articolo, potrà scegliere tra diverse colorazioni: Brands Hatch Grey metallizzato e Individual Frozen Grey metallizzato e Frozen Deep Green metallizzato. Le finiture esterne sono invece in Gold Bronze, stessa colorazione ripresa dai cerchi che vedete in queste foto.

E i fari li avete notati? I LaserLight BMW, già in gamma su altri modelli, qui non si illuminano di blu ma di giallo, chiaro richiamo alla storia sportiva delle GT bavaresi. Dentro la sportività sembra non conoscere confini. Quattro sono i sedili, non c’è posto per 5 persone, e tutti sono rivestiti in pelle Merino nera con cuciture a contrasto (Mugello Red, per buona pace della Ferrari).

Altro dettaglio curioso. I poggiatesta integrati, a ben guardare, fanno risaltare il profilo del Nurburgring Nordschleife, il famoso inferno verde sul quale la nuova M5 CS è stata testata per migliaia di chilometri.

Disponibile già dalla primavera, sappiamo anche quanto costerà la nuova BMW M5 CS in Italia: il listino parte da 204.900 euro, più di una Ferrari Portofino (ed è anche più potente).

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

9 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

14 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

15 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

15 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

16 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

16 hours ago