in

BMW iX 2025: il SUV elettrico si rinnova. Le novità sopra e sotto la pelle

Tempo di lettura: 5 minuti

La BMW iX si rinnova. Per il SAV (Sports Activity Vehicle) le novità si concentrano soprattutto nel comparto propulsivo con un’autonomia nel ciclo WLTP di 701 chilometri grazie all’introduzione di pacchetti BMW EfficientDynamics. Per migliorare l’autonomia della vettura i tecnici BMW hanno lavorato su numerosi dettagli come la messa a punto dei cuscinetti delle ruote e degli pneumatici. Per la nuova BMW iX xDrive60, ciò si traduce in un aumento dell’autonomia di circa 60 chilometri.

La produzione continuerà presso lo stabilimento BMW Group di Dingolfing, il più grande impianto produttivo di BMW Group in Europa.

Nuovo design all’esterno

Sul frontale colpisce la nuova griglia a doppio rene BMW, caratterizzata da una cornice particolarmente filigranata e da una struttura interna con linee verticali e diagonali. La griglia a doppio rene BMW Iconic Glow, con illuminazione di contorno (di serie per la nuova BMW iX M70 xDrive), è ora disponibile come optional.

Anche i fari sono stati ridisegnati, includendo elementi verticali per le luci diurne e gli indicatori di direzione. L’equipaggiamento di serie della nuova BMW iX comprende fari adattivi a LED con funzione di illuminazione in curva e nuove luci per la guida in città. Le linee diagonali delle coperture dei fari riprendono il motivo strutturale della griglia a doppio rene BMW.

Con l’aggiornamento è ora disponibile il pacchetto M Sport che enfatizza il carattere dinamico del veicolo con linee decise, grandi prese d’aria nella parte anteriore e riflettori verticali nella parte posteriore. In combinazione con il pacchetto M Sport Pro, disponibile come optional, la nuova BMW iX è dotata di fari e luci posteriori M Shadow Line scuri.

La nuova BMW iX M70 xDrive è dotata di serie delle caratteristiche di design del pacchetto M Sport e del pacchetto M Sport Pro, tra le quali la griglia a doppio rene BMW specifica per il modello con logo M, le calotte degli specchietti retrovisori esterni nere e gli esclusivi cerchi in lega leggera M da 22 pollici.

Prestazioni migliorate per il SAV di Monaco

La BMW iX dispone di trazione integrale elettrica. Il sistema di propulsione è stato ottimizzato e l’elettronica di potenza sviluppata per offrire prestazioni ancora più elevate. Ora BMW iX xDrive45 eroga una potenza di sistema aumentata di 60 kW/82 CV, raggiungendo 300 kW/408 CV. Questo incremento di potenza si traduce in un miglioramento di un secondo netto nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, tempo ora coperto in 5,1 secondi. La nuova BMW iX xDrive60 offre un aumento di potenza di 15 kW/21 CV, arrivando a 400 kW/544 CV, e accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. Entrambi i modelli hanno una velocità massima limitata elettronicamente a 200 km/h.

Il sistema di propulsione della versione BMW M eroga fino a 30 kW/40 CV in più rispetto alle altre varianti, raggiungendo 485 kW/659 CV in modalità My Mode Sport una coppia massima di 1.100 Nm, disponibile quando il Launch Control è attivato. La nuova BMW iX M70 xDrive accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Utilizzando il metodo “1-foot rollout”, il tempo necessario per raggiungere i 100 km/h scende a 3,5 secondi mentre la velocità massima è di 250 km/h.

L’autonomia maggiorata arriva a 701 chilometri

Con la nuova versione della BMW iX anche la tecnologia delle celle della batteria è migliorata. Ora il contenuto energetico della batteria ad alta tensione della BMW iX xDrive45 arriva a 94,8 kWh. Le batterie ad alta tensione delle altre varianti offrono un contenuto energetico utilizzabile di 109,1 kWh (BMW iX xDrive60) e 108,9 kWh (BMW iX M70 xDrive).

L’aumento dell’efficienza del sistema propulsivo nel nuovo modello ha determinato un aumento dell’autonomia fino al 40%. Con un’autonomia WLTP compresa tra 563 e 701 chilometri, la nuova BMW iX xDrive60 stabilisce un nuovo punto di riferimento nella gamma. L’autonomia degli altri modelli sale a 490-602 chilometri per la BMW iX xDrive45 e a 521-600 chilometri per la BMW iX M70 xDrive.

La Combined Charging Unit della nuova BMW iX xDrive45 consente ora la ricarica in corrente continua con una potenza aumentata fino a 175 kW. La potenza massima di ricarica delle altre due varianti di modello raggiunge i 195 kW. Il pre-condizionamento ottimizzato della batteria ad alta tensione e il riscaldamento del sistema di accumulo tramite la pompa di calore dell’impianto di climatizzazione del veicolo garantiscono tempi di ricarica particolarmente efficienti.

Assetto specifico e dettagli inediti per l’assetto M

Per il nuovo SAV è stato studiato un assetto specifico che ha determinato uno studio delle sospensioni particolare che tiene conto delle prestazioni del sistema di trazione e del mutato bilanciamento dei pesi, risultato dell’ottimizzazione della tecnologia della batteria. Inoltre, un supporto idraulico del cuscinetto dell’assale posteriore è stato sviluppato per garantire un equilibrio ottimale tra dinamica sportiva e comfort di guida.

La tecnologia delle sospensioni della BMW iX include un asse anteriore a doppio braccio trasversale, un asse posteriore a cinque bracci e uno sterzo elettrico con funzione Servotronic e rapporto variabile.

La nuova BMW iX M70 xDrive è stata, inoltre, dotata di un controllo adattivo del livello di guida su due assi con ammortizzatori elettronici, taratura specifica M, barre antirollio specifiche M, Integral Active Steering e un impianto frenante sportivo con pinze dei freni verniciate in rosso. L’equipaggiamento di serie di tutte le varianti di modello include ora anche l’HDC (Hill Descent Control) e l’opzione per disattivare il DSC (Dynamic Stability Control).

Come parte del pacchetto M Sport, del pacchetto M Sport Pro o di serie sul modello top di gamma, sono disponibili cerchi in lega leggera M da 21 e 22 pollici in quattro nuove varianti. I cerchi da 22 e 23 pollici sono abbinati a pneumatici con assorbitori in schiuma integrati per un migliore isolamento acustico.

Un passo avanti nei sistemi di ausilio alla guida

I sistemi di assistenza alla guida disponibili sulla BMW iX 2025 hanno compiuto un ulteriore passo avanti rispetto alla precedente generazione. L’equipaggiamento di serie comprende il Driving Assistant Plus, che include l’Active Cruise Control con funzione Stop & Go utilizzabile fino a 180 km/h, l’avviso di collisione frontale con intervento frenante e il Parking Assistant con Reversing Assistant e Reversing Assist Camera.

L’elemento di punta della gamma opzionale è l‘Highway Assistant con funzionalità di livello 2+, che solleva il guidatore dal compito di sterzare su strade a doppia carreggiata con corsie fisicamente separate a velocità fino a 130 km/h. Il sistema include anche l’esclusivo Active Lane Change Assistant, con attivazione oculare. Come optional è disponibile anche il Parking Assistant Professional, che consente di controllare parcheggio e manovre tramite smartphone.

All’interno della vettura sportività e lusso

L’ambiente interno tipico della BMW iX può ora essere combinato con gli elementi di design sportivi del pacchetto M Sport. I nuovi sedili multifunzione M in microfibra traforata/Sensatec o, a scelta, con rivestimento in pelle naturale, offrono un miglior supporto laterale e un design distintivo.

Il pacchetto include, inoltre, il volante M in pelle, il quadro strumenti bicolore con logo M, le finiture Dark Silver, il rivestimento del padiglione in antracite, i pedali M e la console centrale con finitura in nero lucido. In opzione, insieme al volante M in pelle, sono disponibili anche le finiture Dark Silver in abbinamento con l’interno standard.

Tra gli optional disponibili per tutte le varianti di modello figurano il tetto panoramico in vetro Sky Lounge, le applicazioni interne Clear & Bold, la chiusura automatica soft-close per le portiere, la ventilazione attiva dei sedili, il pacchetto Heat Comfort, l’impianto audio Bowers & Wilkins Diamond Surround Sound System, la BMW Individual Exterior Line Titanium Bronze, la ricarica AC fino a 22 kW (di serie per la BMW iX M70 xDrive) e il gancio di traino estensibile e retrattile elettricamente.

Grande Panda la prima

FIAT Grande Panda elettrica: come va davvero il nuovo Mini SUV italiano

ursula von der leyen

L’Europa a motore spento