Mercato

Auto usate importate: gli italiani scelgono Germania e Francia, ma attenzione

Tempo di lettura: 2 minuti

Il mercato dell’auto usata in Italia è fortemente influenzato dall’importazione di veicoli provenienti da altri Paesi europei. Secondo uno studio condotto da carVertical, società leader nella raccolta e analisi di dati per il settore automobilistico, la Germania e la Francia sono le principali fonti di auto usate per gli acquirenti italiani. Tuttavia, il report evidenzia anche alcuni rischi legati all’acquisto di veicoli importati, tra cui manomissioni del contachilometri e difetti nascosti.

Germania e Francia in testa nelle preferenze degli acquirenti italiani

Dai dati raccolti da carVertical nel 2024 emerge che il 33% delle auto usate importate in Italia proviene dalla Germania, seguita dalla Francia (15%), dal Belgio (9%), dalla Polonia (6,8%) e dalla Romania (6,7%).

“Gli italiani scelgono spesso auto che hanno iniziato la loro vita in Germania. Questo perché molti veicoli provengono da leasing aziendali e sono generalmente ben mantenuti”, spiega Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical. Le auto francesi e belghe sono anch’esse molto richieste per via delle normative rigorose sulla manutenzione, che garantiscono un elevato livello di affidabilità. L’importazione di veicoli dall’estero permette ai consumatori di accedere a un mercato più ampio e diversificato, offrendo maggiori possibilità di scelta in termini di prezzo, modello e condizioni del veicolo.

carVertical_Auto importate in ItaliacarVertical_Auto importate in Italia

I rischi delle auto importate: chilometri scalati e riparazioni non certificate

Nonostante i vantaggi dell’importazione, l’acquisto di un’auto usata dall’estero non è privo di insidie. Secondo lo studio, un numero significativo di veicoli importati presenta chilometraggi manomessi o danni non dichiarati. In particolare, le auto importate dalla Romania mostrano il rischio più alto di frode del contachilometri (15% dei casi), seguite da Lituania (12%), Stati Uniti (11%), Polonia (10%) e Belgio (7%).

Uno dei problemi principali è la difficoltà nel tracciare la reale cronologia del veicolo. Spesso, l’auto arriva in Italia con un determinato chilometraggio, ma viene successivamente alterato per aumentarne il valore di mercato. Inoltre, molte auto incidentate vengono riparate con pezzi di ricambio economici e non originali, compromettendone la sicurezza e l’affidabilità nel lungo termine.

Come proteggersi dalle truffe

Per evitare brutte sorprese, gli esperti consigliano di effettuare controlli approfonditi prima di acquistare un’auto importata. È essenziale verificare la cronologia del veicolo tramite database specializzati e, se possibile, sottoporlo a un’ispezione professionale per valutarne le reali condizioni.

“La trasparenza nel mercato delle auto usate deve essere una priorità. In alcuni casi, gli acquirenti non sono nemmeno consapevoli che la loro auto sia stata importata. Questo permette ai venditori disonesti di nascondere informazioni cruciali come incidenti precedenti o furti”, conclude Buzelis.

Affidarsi a fornitori di dati certificati e rivolgersi a professionisti per la verifica del veicolo rappresentano le migliori strategie per un acquisto sicuro e consapevole.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago