Attualità

Auto elettriche: quanto incide il peso sull’autonomia?

Tempo di lettura: 3 minuti

La transizione elettrica sta prendendo sempre più piede e, nonostante qualche dubbio e un po’ scetticismo, porterà a una nuova mobilità fatta di auto elettriche. Il parco auto si rinnoverà gradualmente e le vetture 100% elettriche saranno sempre di più, ma ad oggi ci sono ancora dei limiti e degli ostacoli da superare. Uno degli scogli più grandi da superare per le case automobilistiche è il peso delle auto elettriche, un fattore che incide moltissimo sull’autonomia dei veicoli eco-friendly. Quindi è normale che tutti si pongano la seguente domanda: quanto incide il peso sull’autonomia? Scopriamolo insieme.

L’autonomia delle auto elettriche dipende solo dal peso?

Il peso delle auto elettriche impatta in maniera tangibile sull’autonomia, è risaputo. Per quanto possano essere equipaggiate con capienti batterie e prestanti motori, le auto elettriche devono fare i conti con il proprio peso per avere la maggior autonomia possibile. È una vera e propria sfida quella tra i costruttori e il preso delle vetture EV, una battaglia che sta portando allo sviluppo di soluzioni promettenti che possono portare a un miglioramento delle prestazioni e dell’autonomia. L’autonomia delle auto elettriche sta scoraggiando molti automobilisti nell’acquistare queste vetture eco-friendly, le quali sono comunque vantaggiose in termini di risparmio, sostenibilità e prestazioni. L’autonomia delle automobili elettriche, ovvero la distanza percorribile tra una ricarica e l’altra, dipende da diversi fattori, tra cui il carico trasportato, le condizioni climatiche e di traffico, lo stile di guida, la batteria utilizzata e il peso del veicolo.

Il peso delle batterie incide sull’autonomia delle auto elettriche

L’autonomia delle auto elettriche è fortemente condizionata dal peso della vettura. La pesantezza delle automobili elettriche determina la quantità di energia necessaria per far muovere il veicolo. Quindi l’autonomia è variabile, in quanto non bisogna conteggiare solo il peso a vuoto dell’auto elettrica, ma anche il carico trasportato, il numero di passeggeri e il bagaglio. È tutto fin troppo semplice: maggiore è il carico, maggiore sarà la riduzione dell’autonomia. Le case automobilistiche si stanno prodigando molto per alleggerire quanto più possibile le auto elettriche, la strada più percorribile e percorsa al momento sarebbe quella dell’utilizzo di nuovi materiali sia per la composizione della vettura, sia per le batterie, che influiscono notevolmente sulla massa totale. Ad oggi, il peso medio delle batterie dei veicoli elettrici agli ioni di litio si attesta attorno ai 250-300 kg, ma può variare a seconda della capacità. Non va tralasciato che in alcuni casi, su alcuni modelli, le batterie installate arrivano a pesare anche 500 kg, vale a dire mezza tonnellata. Le batterie più diffuse al momento sono, per l’appunto, quelle agli ioni di litio, le quali donano una buona densità energetica ma hanno un prezzo elevato, la sicurezza ridotta, la degradazione nel tempo e la dipendenza dalle temperature. Ci sono però delle alternative, scopriamo quali.

Auto elettriche: le alternative alle batterie agli ioni di litio

La maggior parte delle auto elettriche sono alimentate da ioni di litio, ma in futuro potrebbe cambiare qualcosa. Un’alternativa sarebbe rappresentata dalle batterie a base di sodio, meno costose e più sicure, stabili e resistenti alle temperature. Le batterie allo stato solido, invece, sostituiscono l’elettrolita liquido con un materiale solido, risultando più sicure, durature e meno sensibili alle temperature delle batterie agli ioni di litio, ma con una densità energetica superiore. Degli studi e delle sperimentazioni si stanno ancora compiendo sulle batterie al litio-aria, che utilizzano l’ossigeno presente nell’aria come reagente chimico al posto del metallo, rendendole molto promettenti per la loro elevata densità energetica, paragonabile a quella della benzina, ma con numerosi problemi tecnici da risolvere. Oggi uno degli escamotage adottati dalle case costruttrici per ridurre il peso della auto elettriche incrementandone l’autonomia è la progettazione intelligente. Consiste in una simulazione al computer per trovare modi per ridurre il peso senza compromettere la sicurezza dell’auto. Si sta facendo molto ricorso alla fibra di carbonio, materiale già di massiccio utilizzo per le supercar, un elemento molto più leggero dell’acciaio, per creare componenti come il telaio e la carrozzeria delle auto elettriche. La fibra di carbonio, però, risulta essere un materiale molto costoso, fattore che ne determina lo scarso utilizzo nella produzione di serie.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Elettrico

Recent Posts

Toyota GR Supra: la Lightweight EVO è l’auto che vorremmo tutti in garage

Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…

4 mins ago

Omoda 9 debutta in Italia: info su motore, interni e arrivo sul mercato

Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…

33 mins ago

1000 MIGLIA 2025: ecco l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…

2 hours ago

Urban Days Piaggio: arrivano gli sconti di primavera

Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…

2 hours ago

Suzuki WAY2RIDE: come funziona il nuovo finanziamento moto

Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…

3 hours ago

Nasce GOT, il Club ufficiale dei proprietari della Mercedes Classe G

A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…

3 hours ago