Ecologia

Auto Diesel Metano: ora approvata la conversione per le Euro 6D-Temp

Tempo di lettura: 2 minuti

L’offerta di conversioni Diesel Dual Fuel di Ecomotive Solutions e Autogas Italia (gruppo Holdim) registra un importante passo in avanti: è stata ottenuta l’approvazione ministeriale che rende possibile trasformare le auto Diesel Euro 6D-Temp in auto a doppia alimentazione Diesel Metano, attraverso il sistema D-GID LIGHT.

La vettura utilizzata per l’omologazione del sistema Diesel Metano è una Jeep Grand Cherokee 3.0 Multijet 250CV 4X4 Limited.

Ottenere dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture la certificazione per questa tipologia di veicoli – spiegano le due aziende – è dunque un risultato strategico per il gruppo, che nel tempo ha costantemente creduto e investito in Ricerca & Sviluppo ottenendo miglioramenti nella gestione elettronica dei sistemi e dei motori diesel (la specialità di Ecomotive Solutions), sia per quanto riguarda la progettazione e costruzione di componenti elettromeccanici (Autogas Italia).

Le conversioni Diesel Metano sono concepite per funzionare con una miscela di Diesel e gas, essendo la combustione del motore generata da compressione del gasolio. Il sistema permette la riduzione del Diesel iniettato grazie all’impiego di differenti strategie che variano da motore a motore, in base alla gestione elettronica adottata dal costruttore del veicolo. La piattaforma tecnologica Diesel Dual Fuel è applicabile non solo sui più recenti veicoli Euro 6D-Temp, ma anche per tutte le motorizzazioni precedenti a partire dall’Euro 3.

Sul veicolo sono stati alloggiati sul piano di carico tre serbatoi di metano per una capacità complessiva di 13 kg: su ognuno è presente una valvola comandata elettricamente dalla centralina elettronica D-GID LIGHT. Il motore può funzionare sia a Diesel che a Diesel Dual Fuel, una scelta attivabile attraverso il selettore posizionato sulla plancia del veicolo. Nella modalità ‘dual’, la centralina attiva gli elettro-iniettori del gas a loro volta collegati a un riduttore a doppia riduzione di pressione: il metano può così entrare nel condotto di aspirazione e miscelarsi con l’aria per poi passare nel cilindro. Oltre a gestire tutti i componenti elettromeccanici, la centralina D-GID LIGHT è il terminale hardware e software di tutte le informazioni strategiche indispensabili alla riduzione del diesel compreso il reintegro dell’adeguata quantità di metano.

Terminato il metano all’interno dei serbatoi, il sistema passa automaticamente a Diesel, ma resta predisposto al funzionamento in Dual, permettendo così una ripartenza a gas dopo il rifornimento.

Consumi e prestazioni auto Diesel Metano

Con i 13 kg di metano imbarcati si può conseguire una percorrenza a Metano di 350-370 km prima di terminare il metano. Per percorrenze maggiori è necessario installare altri serbatoi nel bagagliaio.

Nei test di consumo effettuati prima dell’installazione si è ottenuta una percorrenza media di 10-12 km litro su un percorso misto extraurbano-autostradale, mentre nei test Dual (con le stesse percorrenze) il consumo di gasolio è stato di 18-23 km litro. Con il metano si è invece ottenuta una percorrenza di 19-22 km al kg con una conseguente riduzione media di gasolio del 50%. Le percentuali di riduzione gasolio, risparmio di carburante e riduzione delle emissioni variano in base alla tipologia di percorso (cittadino, urbano, extra-urbano e autostradale, situazione nella quale si ottiene il miglior risultato).

Le prestazioni di potenza e coppia motore non variano rispetto al funzionamento originale a solo Diesel, con dati validati tramite ripetuti test effettuati sui banchi prova potenza. Il cambio automatico del veicolo risponde puntualmente alle richieste del conducente con cambi marcia precisi che rendono fluida la guida in qualsiasi condizione di giri motore.

L’omologazione Euro 6D-TEMP per la conversione a gas dei veicoli Diesel arriva subito dopo quella del  sistema di doppia alimentazione hybrid/benzina + CNG per la conversione a metano dei veicoli ibridi.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago