in

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Tempo di lettura: 2 minuti

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo una soluzione che coniuga la guida elettrica per la mobilità urbana con la flessibilità del motore termico per le percorrenze più lunghe.

Le due proposte si inseriscono in un mercato in evoluzione, dove le motorizzazioni ibride ricaricabili rappresentano una delle risposte alla richiesta di efficienza, minori emissioni e contenimento dei costi di gestione, sia per i privati sia per le flotte aziendali.

Due modalità di guida, un’unica piattaforma

Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid condividono la stessa architettura tecnica: motore termico 1.6 T-GDI da 160 CV, motore elettrico da 98 CV e batteria da 13,8 kWh, per una potenza di sistema complessiva di 253 CV e 367 Nm di coppia.

Il sistema consente di percorrere fino a 71 km in modalità elettrica (Tucson) e 54 km (Santa Fe) secondo il ciclo WLTP, prima del passaggio automatico alla modalità ibrida.

In città o nei tragitti brevi è quindi possibile viaggiare senza consumare carburante, a condizione di ricaricare regolarmente la batteria, operazione che può essere effettuata a casa o presso le colonnine pubbliche. In assenza di energia residua, il sistema lavora come un full hybrid, garantendo comunque efficienza e autonomia.

Tucson: ampia scelta e posizionamento competitivo

Hyundai Tucson PHEV

La Tucson Plug-in Hybrid è disponibile con trazione anteriore o integrale, e in tre allestimenti principali: Business, Excellence e N Line. L’autonomia elettrica la colloca tra i modelli più efficienti del segmento C-SUV, mentre la doppia opzione 2WD/4WD permette di modulare l’acquisto in base alle esigenze di mobilità.

Il listino parte da 46.200 euro, con offerte che prevedono rate da 189 euro mensili e un vantaggio cliente fino a 8.100 euro, in caso di permuta o rottamazione.

Santa Fe: spazio, comfort e trazione integrale di serie

L’ammiraglia della gamma SUV Hyundai propone la tecnologia Plug-in Hybrid solo in versione 4WD e in configurazione 5 o 7 posti. La dotazione è ampia sin dall’allestimento Business, mentre la versione XClass include interni in pelle, cerchi da 20”, fari a matrice LED e sistema audio premium.

Il prezzo d’ingresso è fissato a 55.800 euro, con rate da 329 euro e un vantaggio cliente fino a 5.300 euro.

Focus flotte e aziende

Dal 2025, i veicoli ibridi plug-in beneficiano di una tassazione agevolata del fringe benefit aziendale al 20%, contro il 50% applicato alle motorizzazioni convenzionali o ibride non ricaricabili.
Una leva fiscale che rende i modelli Hyundai Plug-in Hybrid particolarmente interessanti per l’acquisto in ambito professionale.

Lotus Milano Design week

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

XPENG_alla_Design_Week_

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta