Categorie: Ecologia

Acquistare l’ibrido è vantaggioso grazie ai Titoli di Efficienza Energetica

Tempo di lettura: 2 minuti

Toyota e Lexus sono le prime case automobilistiche ad aderire al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica, confermando la propria leadership ecologica e riconoscendo ai clienti un vantaggio economico.

Gli obiettivi previsti dal protocollo di Tokyo in termini di emissioni inquinanti riferite al consumo energetico , sono stati recepiti dai vari paesi con diverse modalità al fine di rispettare i parametri previsti. In Italia è stato adottato il meccanismo dei TEE (Titoli di Efficienza Energetica) che possono essere acquistati dai distributori di energia elettrica e gas (i cosiddetti “soggetti obbligati”) a dimostrazione del conseguimento di un prefissato obiettivo di risparmio energetico.

Ogni singolo titolo si ottiene dal risparmio di una tonnellata di petrolio equivalente (TEP) moltiplicato per un coefficiente di durabilità dell’intervento (tau). I TEE possono essere venduti e valorizzati economicamente in modo da essere acquistati dai distributori di energia per rispettare la normativa citata.

Recentemente, la normativa sui TEE ha esteso gli incentivi a nuovi settori fra i quali quello dell’Automotive. Grazie alle nuove norme, le auto elettriche, ibride, gpl e a metano, con consumi inferiori a quelli previsti dalla attuale normativa e che non hanno beneficiato di altri incentivi statali (come l’Eco-Bonus), possono beneficiare dei TEE.

Nonostante i limiti relativi a consumo e segmento di appartenenza, molto stringenti, tutte le auto ibride commercializzate da Toyota e due Lexus (CT Hybrid e IS Hybrid) rientrano nel meccanismo di incentivazione per il basso livello di CO2 che generano. Si tratta di un risultato importante, che ancora una volta certifica l’impegno di Toyota e Lexus nella riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera, grazie al sistema ibrido.

Toyota e Lexus sono i primi brand del settore automotive in Italia ad aderire al meccanismo dei TEE ma, cosa più rilevante per il cliente, il vantaggio economico derivante dalla vendita dei certificati, sarà convertito in uno sconto addizionale al momento dell’acquisto di un modello ibrido Toyota e Lexus. Ad ogni nuovo cliente verrà quindi riconosciuto, fino a tutto il 2014, uno sconto aggiuntivo variabile tra i 100 ed i 200 euro, a seconda del modello acquistato.

Matteo Di Lallo

Share
Pubblicato di
Matteo Di Lallo

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago