Categorie: Novità

Vision Mercedes Maybach 6: l’ultima frontiera del lusso

Tempo di lettura: 2 minuti

Ogni anno in agosto la comunità degli appassionati di auto storiche si dà appuntamento a Pebble Beach, in California, per un concorso di bellezza molto particolare.

L’esclusivo raduno di auto d’epoca è stato lo scenario ideale per il debutto dell’esclusiva Vision Mercedes‑Maybach 6, un affascinante coupé della classe di lusso. Omaggio ai gloriosi tempi degli Aero Coupé, la nuova 2+2 traghetta questa tradizione verso il futuro, reinterpretando i principi del design classico e declinandoli in funzione della limpida sensualità, parola d’ordine della filosofia di design di Mercedes.

Lunga quasi sei metri, la Vision Mercedes-Maybach 6 è stata concepita come auto elettrica. La potenza del motore è di 550 kW (750 CV). La batteria piatta nel sottoscocca consente un’autonomia di oltre 500 chilometri nel ciclo NEDC (oltre 200 miglia nel ciclo EPA).

Grazie ad un design sensuale e numerosi elementi intelligenti, la Vision Mercedes‑Maybach 6 è espressione di una nuova frontiera del lusso. Le proporzioni classiche di questa showcar (cofano motore estremamente slanciato, linea del tetto bassa e la parte superiore arretrata) ricordano gli Aero coupé dei tempi passati. Non si tratta, tuttavia, di un design retrò, ma di una reinterpretazione di principi estetici classici.

In tre parole: cool, tecnoide e sobrio. Ne è un esempio la forma di base aerodinamicamente intelligente: senza il bisogno di particolari espedienti come gli spoiler, il flusso dell’aria percorre tutto il corpo vettura, per poi separarsene una volta raggiunta la coda. Il carattere tecnoide si manifesta anche nelle luci sottili, nei cerchi parzialmente trasparenti e nel lunotto diviso in due parti.

“La Vision Mercedes-Maybach 6, è espressione moderna dell’ultima frontiera del lusso. È hot & cool”, ha dichiarato Gorden Wagener, Responsabile Design di Daimler AG. “Perché, con una bellezza intelligente e un aspetto sobriamente tecnoide, esprime alla perfezione la nostra filosofia di design di limpida sensualità e rappresenta la nostra ambizione di un’efficienza aerodinamica”.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

9 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago