Curiosità

Auto elettriche sul traghetto solo con meno del 30% di batteria

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa volta la compagnia di traghetti la cui notizia ha fatto scalpore è la Corsica Linea, una delle principali società di navigazione in grado di offrire servizi di trasporto tra Marsiglia e la Corsica. L’azienda è alla ribalta per via del fatto che ha recentemente annunciato l’introduzione di una regolamentazione innovativa, e curiosa, per il trasporto di veicoli elettrici.

Coloro che vorranno imbarcarsi con i veicoli elettrici dovranno assicurarsi che la carica della batteria della propria vettura sia inferiore al 30% prima dell’imbarco.

Corsica Linea ferry A NepitaCorsica Linea ferry A Nepita

Questa nuova politica decisa dalla Corsica Linea è frutto di una risposta alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza sui numerosi incidenti che hanno coinvolto veicoli elettrici, come l’incendio del cargo Fremantle Highway. Un’iniziativa che mira a minimizzare i rischi sul trasporto di tali veicoli via mare.

Sul traghetto in elettrico con meno del 30% di batteria: non per tutte le compagnie

La regolamentazione sui trasporti marittimi per veicoli elettrici è ad oggi eterogenea. Numerose compagnie navali hanno adottato politiche di vario genere: la compagnia norvegese Uecc, per esempio, consente di imbarcarsi con una carica della batteria tra il 20% e il 50%, mentre la Havila Kystruten vieta totalmente il trasporto di veicoli elettrici. In controtendenza la linea intrapresa da Irish Ferries, che invece garantisce un servizio di ricarica a bordo.

Le differenti regolamentazioni, fatto notare come vi sia l’importanza di sviluppare norme di sicurezza specifiche per i veicoli elettrici. Va subito detto che il rischio d’incendi per le auto elettriche risulta simile a quello dei veicoli tradizionali, ma i veicoli elettrici, ad oggi, necessitano di particolari dispositivi di protezione, in condizioni di spazio ristretto nelle stive delle navi.

Sul traghetto in elettrico con meno del 30% di batteria: dovrebbe essere uniformato

L’aumento dei veicoli elettrici crea un cambiamento e una modifica anche della sicurezza del trasporto veicoli in mare. Con questa nuova politica, Corsica Linea evidenzia l’urgenza di stabilire norme chiare e univoche per garantire viaggi in totale sicurezza per tutti coloro che vogliono affrontare un viaggio in mare con un’auto elettrica. L’industria dei trasporti marittimi deve affrontare sfide per far sì che il trasporto dei veicoli elettrici sia non solo efficiente, ma soprattutto sicuro per tutti.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi
Tag: elettrica

Recent Posts

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

4 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

4 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

4 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

5 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

6 hours ago

MG3 sotto i 15.000 euro con la promo Fifty Fifty. Ecco come funziona davvero

Nel mare delle city car sempre più costose, c’è un’offerta che fa davvero alzare le…

6 hours ago