Anteprime

Renault 5, da elettrica diventerà anche benzina?

Tempo di lettura: 2 minuti

È così bella la nuova Renault 5 che sarebbe un peccato se fosse proposta solo elettrica: ecco perché il Gruppo guidato da Luca de Meo potrebbe venderla anche termica, per la precisione ibrida a benzina.

Per cui con un propulsore tradizionale unito a una batteria. Così da soddisfare la fame crescente di macchine con doppio motore, come dimostrano le immatricolazioni in Europa, dove i cittadini non si sono ancora innamorati del full electric. Lo confermebbero alcuni prototipi a benzina avvistati, secondo indiscrezioni, in Francia. Con test in corso in Spagna. Come riferisce Nicolas Meunier su X, il quale insiste sostenendo che da Renault non è arrivata nessuna smentita.

Di sicuro arriva a batteria

Ma iniziamo daccapo, ossia con una certezza: al Salone di Ginevra 2024 la Losanga ha presentato un modello iconico, la Renault 5 E-Tech Electric. Fa rivivere il mitico numero 5, che  tanta fortuna ha portato ai francesi, col design ispirato alla prima serie degli anni 1970. Un’elettrica rétro-futurista da 25.000 euro circa, che mescola caratteri di mezzo secolo fa e tecnologie attuali.

In grado di emozionare

L’operazione nostalgia s’è rivelata da manuale a tal punto, con quei richiami alla Maxi Turbo a motore posteriore degli anni 1980 e coi parafanghi allargati, che qualcuno nell’azienda transalpina sta forse pensando alla versione termica della Renault 5, almeno sino al bando UE 2035. La piattaforma lo consentirebbe: la modulare AmpR Small dedicata ai modelli compatti a batteria, nota prima come Cmf-B EV. Andrebbe a battagliare su tutti i campi con le vetture Stellantis FIAT 600, Jeep Avenger, Lancia Ypsilon e Alfa Romeo Junior.

Una citycar di segmento A o un’utilitaria di segmento B che, considerando la scarsa richiesta delle elettriche nel Vecchio Continente, avrebbe modo di ricevere maggiori consensi se fosse ibrida: lunga 3,92 metri, larga 1,77 e alta 1,5 (2,54 m di passo), cerchi da 18″ con gomme 195/55 e carreggiate larghe (1,55 metri anteriore e 1,53 posteriore), è chiaramente più generosa dell’utilitaria di 50 anni addietro.

Tutto torna

L’ipotesi che la Renault 5 sia offerta pure ibrida (l’E-Tech montato su Clio farebbe la sua figura…) non è campata per aria: infatti, a marzo 2024, il responsabile della Casa Fabrice Cambolive che detto che il Marchio continuerà a vendere veicoli a combustione interna insieme a una gamma di elettriche per i prossimi 10 anni, così da avere “due gambe” in ogni categoria.

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Renault

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

15 mins ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

38 mins ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

44 mins ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

2 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

4 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

4 hours ago