Tuning e prodotti

Oli motore: funzioni e categorie

Tempo di lettura: 2 minuti

L’olio motore assolve al compito di lubrificare i vari componenti del motore, facendo in modo che questi abbiano una durata di servizio più lunga e che le prestazioni complessive dell’auto migliorino. Per questo motivo, ogni automobilista con un po’ di esperienza è consapevole dell’importanza di un controllo regolare del livello dell’olio nel serbatoio, di un controllo della purezza di questo liquido e della sua sostituzione a tempo debito.

L’olio motore è costituito da una base, in genere minerale o sintetica, alla quale fino ad una percentuale del 30% si aggiungono degli additivi speciali. Questi ultimi hanno il fine di impedire la formazione di residui e di schiuma, facendo anche in modo che la forza d’attrito diminuisca, rendendo in questo modo più difficili i processi di ossidazione.

In commercio esistono diversi tipi di olio motore, la cui classificazione viene compiuta in base ai tre seguenti criteri:

1) SAE. Questo criterio è relativo al grado di viscosità dell’olio a seconda della temperatura. In questa sede possiamo ricordare che in termini tecnici come viscosità si intende la resistenza di un fluido in scorrimento, quale conferita dalla forza di coesione delle molecole. Se la viscosità è alta, questo implicherà che l’olio si sposterà nel circuito del motore in maniera più lenta. Sulla base del grado di viscosità gli oli vengono differenziati in: oli invernali, estivi e per tutte le stagioni.

2) API. Secondo la classificazione introdotta dall’ “American Petroleum Institute”, gli oli si distinguono nei gruppi seguenti: S – per i veicoli a benzina, C e F per i veicoli a diesel. In base alle caratteristiche dei vari motori, adottando le lettere dell’alfabeto, si fanno ulteriori ulteriori differenziazioni.

3) ACEA. l’“European Automobile Manufactures Association” differenzia a sua volta gli olii in tre categorie sulla base del loro funzionamento.

a) A/B. Adatti a motori diesel e a benzina.

b) C. Adatti a motori con catalizzatore o filtri particolari.

c) E. Adatti a veicoli cargo o a veicoli speciali con motore a diesel.

L’olio motore motore Castrol GTX, di viscosità 5W-40 (secondo la categoria SAE), della serie A3/B4, è venduto in taniche di capacità sino ai 5 litri. Quest’olio è particolarmente adatto per le auto delle seguenti marche: Alfa-Romeo, Aro, Aston-Martin, Audi, BMW, Cadillac, Chevrolet, Mercedes-Benz, Mitsubishi, Nissan, Opel, Smart, Toyota, Volvo, VW.

L’olio motore dovrebbe essere sostituito almeno una volta all’anno. Infatti, il suo regolare cambio, prevenendo i problemi legati al suo invecchiamento ed alle impurità che col tempo inevitabilmente si formano, aiuta a migliorare le prestazioni dell’automobile. A riguardo va anche ricordato che è buona norma sempre acquistare un olio compatibile col proprio modello d’auto: un olio sbagliato, avente ad esempio una viscosità non adatta al motore del veicolo potrebbe essere causa di gravi problemi. Va infine fatto presente che l’olio combusto va raccolto in un apposito contenitore e consegnato in una stazione di servizio o in un punto di raccolta: esso non deve essere mai disperso nell’ambiente.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Changan Deepal S07: la sfida cinese ai SUV elettrici parte con un colpo di scena

I primi SUV elettrici Deepal S07 di Changan sono pronti a invadere le strade europee.…

26 mins ago

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

17 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

18 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

22 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

22 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

22 hours ago