Novità

Nuova Toyota Yaris 2026: ecco come cambia con il restyling

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere un restyling tanto atteso quanto strategico. La compatta giapponese, prodotta in parte anche in Francia, continua a ottenere risultati commerciali eccellenti in Europa, ma l’assenza finora di un aggiornamento estetico completo ha lasciato molti appassionati in attesa. Ora, però, il momento sembra finalmente arrivato.

Nuova Toyota Yaris 2026: un facelift in arrivo per rimanere al passo

Lanciata nel 2020, l’attuale generazione della Yaris ha saputo rinnovarsi nel tempo, introducendo migliorie soprattutto nell’abitacolo – come l’infotainment aggiornato e materiali più raffinati – e sotto il cofano, con l’arrivo della motorizzazione full hybrid da 130 CV. Tuttavia, a livello estetico esterno, l’auto è rimasta pressoché invariata, un’anomalia in un segmento dove l’immagine conta quanto la sostanza.

Il restyling previsto per il 2026 punterà dunque a riallineare la Yaris agli ultimi stilemi Toyota: firma luminosa a LED da un lato all’altro, frontale più dinamico e linee posteriori semplificate, in stile con gli ultimi modelli del marchio. L’obiettivo è chiaro: rinfrescare l’aspetto senza tradire l’identità che l’ha resa uno dei modelli più venduti della categoria.

Toyota yaris 2026Toyota yaris 2026
Foto di Auto-moto © Julien JODRY

Interni e tecnologia: cosa aspettarsi dal restyling

Anche se le modifiche più evidenti riguarderanno il design esterno, la nuova Toyota Yaris 2026 non trascurerà gli interni. Ci si aspetta un’evoluzione della plancia con materiali ancora più curati e uno stile più moderno, in linea con la crescente attenzione alla percezione premium nei segmenti inferiori.

L’infotainment sarà probabilmente aggiornato ulteriormente, magari con schermi più grandi e una connettività migliorata. Tutto questo per mantenere la Yaris competitiva rispetto alle rivali europee, sempre più agguerrite anche sul piano tecnologico.

Motorizzazioni: piccoli ritocchi, stessa efficienza

Sotto il cofano, Toyota dovrebbe confermare le motorizzazioni ibride da 116 e 130 CV, che hanno già dimostrato di essere tra le più efficienti del segmento. Piuttosto che rivoluzioni, si prevede un affinamento dei powertrain per migliorare ancora consumi ed emissioni. Nessuna apertura, al momento, a versioni full electric su questa piattaforma.

La sportiva GR pronta a ruggire ancora

Tra le varianti più attese c’è ovviamente la nuova GR Yaris, vera e propria icona tra le citycar sportive. Il restyling potrebbe introdurre un nuovo look più aggressivo e, forse, anche un’evoluzione tecnica significativa: l’ibridazione della meccanica turbo attuale non è esclusa, in linea con l’impegno di Toyota verso l’elettrificazione delle performance.

Perché questo restyling è fondamentale

Con il 2026 alle porte, la nuova Toyota Yaris ha bisogno di questo aggiornamento per rimanere competitiva in un mercato in rapido cambiamento. L’arrivo di nuove rivali, sempre più digitali e ibride, rende necessario un rinnovamento dell’immagine, pur senza stravolgere la formula vincente che ha reso la Yaris uno dei pilastri del segmento B.

Se stai valutando un’ibrida per il prossimo anno, scopri anche la nostra classifica delle auto plug-in hybrid economiche 2025 per orientarti tra le migliori occasioni sul mercato.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Toyota

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

22 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

24 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago