Mercedes-Benz si prepara a espandere la sua iconica gamma della Classe G con un nuovo modello più compatto e completamente elettrico. Dopo le recenti rivelazioni sulle future versioni elettriche della Classe C e della Classe E, il marchio tedesco ha confermato l’arrivo di una “baby Classe G“, mantenendo intatto lo stile retrò che ha reso celebre il suo imponente SUV fuoristrada.
Un primo sguardo alla Baby G-Class
Le prime anticipazioni sulla nuova G-Class compatta sono emerse al Salone di Monaco 2023, quando il CEO di Mercedes, Ola Källenius, ha parlato di una versione più accessibile e completamente elettrica del famoso fuoristrada. Anche Markus Schäfer, Chief Technology Officer della casa automobilistica, ha sottolineato che il modello sarà progettato “da zero”. Nel recente rapporto tecnologico di Mercedes del febbraio 2025, l’azienda ha ribadito ufficialmente l’espansione della famiglia Classe G con un modello più piccolo.
Durante il teaser ufficiale al Salone di Monaco, Mercedes ha mostrato un bozzetto del profilo laterale del veicolo, rivelando una carrozzeria più corta rispetto all’attuale Classe G e il logo “g-Class”. Il nome ufficiale della versione compatta non è ancora noto, ma potrebbe seguire la nomenclatura dell’attuale modello elettrico, il “G 580 con EQ Technology”. Mercedes ha già registrato diversi marchi, tra cui “G 250” e “G 300”, uno dei quali potrebbe essere assegnato a questa nuova versione.
Design e caratteristiche tecniche
Nonostante la riduzione delle dimensioni, la Baby Classe G manterrà l’iconico design squadrato, con una griglia anteriore a filo e contorni retroilluminati. Il parabrezza rimarrà verticale e il frontale presenterà linee imponenti, mentre la ruota di scorta posteriore sarà più compatta e fungerà da vano per i cavi di ricarica.
La versione compatta avrà un assetto più basso e una carrozzeria meno ingombrante rispetto alla Classe G full-size, con un passo ridotto che potrebbe migliorare le sue capacità off-road. Mercedes ha dichiarato che la nuova Classe G elettrica sarà “estremamente capace in fuoristrada”, suggerendo un diretto confronto con la futura Jeep Recon elettrica.
Si prevede che il modello compatto adotterà un sistema a doppio motore per la trazione integrale, con modalità di guida specifiche per il fuoristrada e la possibilità di distribuire la coppia tra gli assi. Tuttavia, data l’altezza da terra inferiore rispetto al modello tradizionale, è improbabile che possa eguagliare la profondità di guado di 850 mm della Classe G attuale.

Batteria e interni
Mercedes non ha ancora fornito dettagli sulla capacità della batteria della Baby Classe G, ma è quasi certo che sarà inferiore ai 116 kWh della G 580 con EQ Technology. L’autonomia e le prestazioni saranno comunque allineate agli standard premium del marchio.
Gli interni riprenderanno molte delle caratteristiche dell’attuale Classe G, con bocchette d’aria a turbina dal design squadrato, una massiccia maniglia per il passeggero e una posizione di guida rialzata per un’esperienza di guida dominante.
Data di lancio e prezzo
Al momento, Mercedes non ha ancora avviato i test su strada della nuova Classe G elettrica, quindi la presentazione ufficiale potrebbe avvenire solo alla fine del 2026, con un possibile debutto sul mercato nel 2027.
Per quanto riguarda il prezzo, si prevede che la Classe G sarà significativamente più economica rispetto alla versione full-size, il cui costo parte da circa 210.000 euro. Tuttavia, il nuovo modello compatto potrebbe comunque aggirarsi intorno a poco più di 100.000 euro, posizionandosi come un’alternativa di lusso più accessibile nel segmento dei fuoristrada elettrici.