Novità

McLaren Senna: in attesa di vederla a Ginevra, ecco le sue prestazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

McLaren ha reso pubbliche altre informazioni, quelle più attese, riguardanti le prestazioni della sua ultima hypercar, la Senna, poco prima del suo debutto internazionale al Salone di Ginevra 2018.

Numeri secchi, come al Superenalotto: accelera da 0 a 300 km/h in 17,5 secondi, 0-200 km/h in 6,8 secondi e 0-100 km/h sotto i 3 secondi, più precisamente 2,8. Prestazioni rese possibili dall’ampio uso di fibra di carbonio che compone il telaio Monocage III e i vari pannelli della carrozzeria, per 1.198 kg di peso complessivo e da un piccolo particolare che trova posto in posizione centrale: il motore biturbo V8 4.0 litri da 800 CV secchi e 800 Nm di coppia.

Il suo segreto si nasconde poi nell’aerodinamica. La McLaren Senna riesce a produrre 800 kg di deportanza (la forza fisica invisibile che la tiene schiacciata a terra) a 250 km/h.  Merito dell’aerodinamica attiva e del diffusore che la rendono una sorta di F.1 a ruote coperte. Ad esempio si notano sul frontale, la prima area che viene investita dal flusso d’aria, i flap arancioni che vanno a regolare la velocità dei vortici verso il motore e verso la parte posteriore della vettura.

Altro dato sorprendente è il peso del generoso alettone posteriore, 4,87 kg che riescono a sopportare un peso d’aria 100 volte superiore. In poche parole, un’opera sopraffina di ingegneria.

SennaSenna
McLaren Senna

Dentro la fa da padrone la fibra di carbonio ed è tutto ridotto all’osso. Ad esempio il volante a tre razze rivestito in Alcantara non possiede alcun pulsante, a differenza della sua concorrente diretta, la Ferrari LaFerrari che al suo cospetto sembra il volante di una F.1 moderna. Dietro alle razze, palette del velocissimo cambio automatico ricavate, anche loro, dalla fibra di carbonio.

Non fatevi illusioni: nonostante il prezzo di 945.500 euro tutte e 500 le unità prodotte sono già state assegnate ai legittimi proprietari che dovranno aspettare per averla. L’ultimo esemplare prodotto è stato messo all’asta a dicembre e assegnato per 2 milioni di sterline.

Tutto il ricavato, nel rispetto del nome che porta, finirà alla fondazione a favore dei bambini meno fortunati messa in piedi dalla sorella del compianto campione carioca negli anni successivi alla sua dipartita.

La McLaren Senna sarà visibile a tutto il pubblico del Salone di Ginevra 2018 a partire dal 6 marzo prossimo.

[Best_Wordpress_Gallery id=”289″ gal_title=”McLaren Senna”]

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

FIAT Cronos 2026: si aggiorna la best seller italiana, ma non cambia il prezzo

La berlina compatta più amata dell’Argentina torna sotto i riflettori con un aggiornamento che punta…

2 hours ago

Easter Jeep Safari 2025: sette concept fuori di testa

Dal 12 al 20 aprile, le leggendarie rocce rosse del Moab, nello Utah, diventano ancora…

2 hours ago

Jeep Commander 2.2: l’ultima turbodiesel va più forte e consuma meno. Niente Italia

Mentre il mondo dell’auto vira sempre più deciso verso l’elettrificazione, in Brasile Jeep presenta un…

3 hours ago

Le prossime BMW saranno così: carrozzeria e cerchi luminosi, oltre a una coppia da capogiro

Nel cuore pulsante del Salone di Shanghai 2025, BMW ha presentato un’anteprima: si chiama Vision…

3 hours ago

MG gioca la carta della benzina: arrivano le nuove MG3 e ZS a prezzi shock

Dopo un primo trimestre da record, MG Motor continua la sua scalata nel mercato italiano…

3 hours ago

La Alfa Romeo Junior si mette la divisa: le foto

La Polizia Locale di Boves, in provincia di Cuneo, ha ufficialmente inserito in flotta una…

5 hours ago