Anteprime

McLaren Artura: svelate le prime informazioni sull’erede della P1

Tempo di lettura: < 1 minuto

Arriverà nella prima metà del 2021 la nuova McLaren Artura, questo il nome scelto per la futura supercar ibrida che inaugura un nuovo capitolo nella storia della Casa inglese, quella delle High-Performance Hybrid. 

Artura, già impegnata nei test su strada, è un progetto innovativo sotto ogni aspetto. Basandosi sull’esperienza nell’elettrificazione mostrata per la prima volta con la famosa P1, svelata nel 2012, e poi con la Speedtail, da alcuni soprannominata Hyper-GT (capace di toccare i 403 km/h), la Artura è il risultato di anni di sviluppo e di perfezionamento di una tecnologia che segna la svolta per McLaren. 

Ogni elemento della Artura è assolutamente nuovo, dall’architettura della piattaforma a ogni dettaglio del  propulsore ibrido ad alte prestazioni, alla carrozzeria esterna, gli interni e l’avanguardistico sistema di interfaccia del conducente, ma attinge a decenni di esperienza McLaren in tecnologie sviluppate per le vetture da  competizioni e stradali leggere e potendo contare su tutta la nostra esperienza nell’elettrificazione nella classe  delle vetture supercar ” commenta Mike Flewitt, Chief Executive Officer, McLaren Automotive. 

Sotto il cofano finirà il V6 biturbo e almeno un motore elettrico, così da replicare, e migliorare, le performance di un propulsore V8 endotermico. Non mancherà la possibilità di viaggiare anche e solamente in elettrico, a sottlineare la natura ibrida plug-in del nuovo propulsore. Tanta attenzione al peso con la nuova piattaforma McLaren Carbon Lightweight Architecture (MCLA) che pone la vettura ai vertici della categoria ancor prima del suo debutto.

In attesa delle prime foto ufficiali e di ulteriori informazioni, viene già un certo appetito. 

AddThis Website Tools
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

46 mins ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

1 hour ago

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

17 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

20 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

20 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

20 hours ago