Anteprime

Maserati: dal 2022 le prime elettriche Folgore

Tempo di lettura: 2 minuti

La supercar MC20, in produzione da fine 2020, apre una nuova fase nella storia di Maserati, perché diventerà la sua prima auto elettrica. Con essa, il costruttore modenese si lancerà nel mercato delle vetture a batterie, sempre più importante anche i per i marchi di lusso, e porterà all’esordio le tecnologie attese anche per i futuri modelli elettrici. Un programma che prende il nome di Folgore, sigla che distinguerà i modelli elettrici, una presenza fissa per la casa del Tridente, già a partire dal 2022, quando ogni modello avrà almeno un motore elettrico a supporto.

Cinque Maserati Folgore in due anni

Le prime Maserati elettriche arriveranno nel 2022 e saranno derivate dalle Granturismo e Grancabrio di nuova generazione, prodotte nella fabbrica di Torino Mirafiori. Sempre nel 2022 verranno lanciate sul mercato le versioni Folgore della MC20 e dell’inedito SUV Grecale, più compatto del Levante e dotato di un’evoluzione del pianale dell’Alfa Romeo Stelvio, la famosa piattaforma Giorgio nata proprio a Modena. Questi sono i modelli a batterie già confermati ufficialmente dalla casa modenese, ma si parla anche della versione Folgore per la prossima generazione delle Quattroporte e Levante, attese nel 2023.

Tre motori per tutte

maserati folgoremaserati folgore

Le vetture della famiglia Folgore saranno derivate tecnicamente, perché avranno la rete elettrica a 800 volt (consente di migliorare i tempi di ricarica) e tre motori elettrici: uno all’avantreno, due al posteriore. Questi avranno funzione di torque vectoring, dunque potranno gestire attivamente la ripartizione della coppia per migliorare la trazione nelle curve strette, assicurando così una migliore guidabilità.

Gli inverter, le parti tra motore e batteria che consentono di dosare la potenza da scaricare a terra, saranno fra i primi a carburi di silicio, tecnologia portata al debutto dalle monoposto di Formula E.

Obiettivo 50%

Le auto elettriche dovrebbero rappresentare il 50% delle vendite di Maserati entro il 2025. Il marchio modenese, dopo che avrà completato l’aggiornamento della gamma, conta di raggiungere le 75.000 immatricolazioni all’anno, contro le 49.000 del 2017 e le 26.000 del 2019. 

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

11 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

15 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

15 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

15 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

16 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

17 hours ago