Storiche

Maserati 3500GT restaurata da Touring Superleggera: è il gioiello di Rétromobile 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

L’edizione 2025 di Rétromobile, il prestigioso salone internazionale dedicato alle auto storiche, accoglie tra i suoi protagonisti una Maserati 3500GT del 1959 restaurata con maestria dalla celebre carrozzeria Touring Superleggera. Questo straordinario esemplare, originariamente destinato al mercato californiano e appartenuto per decenni alla famiglia Dodge, viene ora esposto grazie al supporto del dipartimento Maserati Classiche, che ne garantisce la Certificazione di Restauro e la Certificazione di Autenticità.

Un restauro d’eccellenza per un’icona dell’automobilismo

La Maserati 3500GT, restaurata presso il laboratorio di Touring Superleggera, è stata riportata al suo splendore originale attraverso un processo meticoloso che ha coinvolto ogni componente della vettura. Il lavoro di restauro ha preservato l’identità storica del modello, mantenendo la continuità originale del veicolo e garantendo la conformità con le specifiche d’epoca.

Ogni dettaglio è stato esaminato e certificato dal team di Maserati Classiche: dal telaio al motore, dalla trasmissione all’impianto elettrico, fino agli interni e alla carrozzeria. La supervisione del programma di Assistenza al Restauro ha permesso di verificare oltre 300 parametri tecnici, confrontandoli con i dati storici dell’Archivio Maserati per assicurare la fedeltà agli originali.

Il programma Maserati Classiche: tutela e autenticazione del patrimonio storico

Maserati 3500 GTMaserati 3500 GT

Maserati Classiche rappresenta un punto di riferimento per i collezionisti e gli appassionati del marchio, offrendo un servizio esclusivo di conservazione e autenticazione delle vetture storiche. Il programma comprende:

  • Certificazione di Autenticità, disponibile per vetture con più di 20 anni di età e per serie speciali come la MC12 e le Quattroporte in edizione limitata;
  • Restauro e manutenzione, con la riproduzione di componenti originali e servizi personalizzati di detailing;
  • Supporto ai collezionisti, garantendo consulenza tecnica e assistenza nelle operazioni di conservazione e ripristino.

L’obiettivo è quello di preservare la tradizione Maserati, combinando tecnologie moderne con il rispetto delle specifiche storiche per offrire vetture perfettamente restaurate e fedeli all’originale.

Maserati 3500GT: la nascita di una leggenda

Prodotta tra il 1957 e il 1964, la Maserati 3500GT segna un punto di svolta per la Casa del Tridente, essendo la prima vettura da strada realizzata su ampia scala. Disegnata dalla Carrozzeria Touring e costruita con la tecnologia Superleggera, la sua carrozzeria in alluminio leggera e aerodinamica la rende una perfetta espressione del concetto di Gran Turismo italiano.

Al cuore della 3500GT pulsa un motore sei cilindri in linea derivato dall’auto da corsa 350S del 1956, capace di offrire un’ottima erogazione di coppia ai bassi regimi. Nel 1961, il sistema a carburatori Weber venne sostituito con un’iniezione Lucas, portando la potenza a 235 CV nella versione 3500GTI. La coupé, affiancata nel 1959 da una versione spider disegnata da Giovanni Michelotti, rappresenta un’icona del design e dell’ingegneria italiana.

Maserati a Rétromobile 2025: una presenza esclusiva

Oltre alla Maserati 3500GT restaurata da Touring Superleggera, l’edizione 2025 di Rétromobile ospita altri modelli prestigiosi del Tridente. Presso lo stand del concessionario Maserati Schumacher Paris saranno esposte la gloriosa MC12 Corsa Blu Victory, la nuova GT2 Stradale e un’esclusiva MC20 Cielo Blu Victory.

L’evento si terrà dal 4 al 9 febbraio 2025 presso il centro espositivo di Porte de Versailles, a Parigi, confermandosi ancora una volta come la principale rassegna internazionale dedicata alle auto storiche. Maserati, con la sua storia e il suo impegno nella valorizzazione delle vetture classiche, si conferma protagonista indiscussa del settore.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Maserati

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

3 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

3 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

4 days ago