in

La monoscocca di carbonio della nuova Rina è un’opera d’arte tutta italiana

Tempo di lettura: 2 minuti

Automobili Mignatta ha recentemente svelato le prime immagini della JM-SM, la sofisticata monoscocca in fibra di carbonio che costituisce la struttura portante della Rina, una prestigiosa barchetta biposto capace di coniugare il fascino senza tempo delle sportive anni Sessanta con le più avanzate tecnologie costruttive.

Innovazione e leggerezza

La monoscocca di Rina è stata progettata per offrire un’eccezionale rigidità strutturale e un peso estremamente contenuto. La sua costruzione presenta una geometria a vasca che integra le sedute del pilota e del passeggero, garantendo un’esperienza di guida immersiva e coinvolgente.

Denominata JM-SM, acronimo di “JM Super Monoscocca”, questa struttura viene prodotta dalla JM, azienda con oltre 25 anni di esperienza nei materiali compositi e proprietaria del marchio Automobili Mignatta. Grazie a un’accurata progettazione e all’impiego di avanzate tecniche di laminazione, la JM-SM raggiunge valori di riferimento assoluto nel panorama automobilistico: pesa solamente 71 kg e vanta una rigidità torsionale di circa 101.000 Nm/grado, oltre a una rigidità flessionale di 2,24 kN/mm.

Monoscocca fibra di carbonio Rina Mignatta

Sicurezza e versatilità

Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza passiva in caso di incidente e alla facilità di accesso all’abitacolo. Inoltre, la JM-SM è stata concepita per adattarsi a diverse configurazioni meccaniche, dimostrando un’eccellente flessibilità progettuale.

Andrea Chiumello, Chief Engineer della monoscocca di Rina, ha dichiarato: “Grazie a sofisticate simulazioni virtuali, siamo riusciti a ottimizzare le performance della struttura. La JM-SM si distingue per un’eccezionale rigidità, ottenuta tramite un uso sapiente della fibra di carbonio e materiali riempitivi avanzati, come schiume e honeycomb, che assicurano la massima leggerezza possibile.”

Cuore sportivo e tradizione artigianale

Sotto la sinuosa carrozzeria in fibra di carbonio si cela una meccanica d’eccezione. La Rina è equipaggiata con un potente motore V8 aspirato, posizionato centralmente all’anteriore, abbinato a un cambio manuale transaxle a 6 rapporti e a un differenziale posteriore autobloccante. Grazie all’uso estensivo della fibra di carbonio, la vettura pesa a secco circa 1.000 kg, garantendo un rapporto peso/potenza straordinario e un comportamento dinamico senza compromessi.

L’obiettivo di Automobili Mignatta è stato quello di creare un’esperienza di guida totalmente analogica, restituendo al pilota un feeling autentico e puro, sempre più raro nel panorama automobilistico contemporaneo.

Monoscocca fibra di carbonio Rina Mignatta

Un capolavoro italiano

La Rina verrà presentata ufficialmente l’8 maggio 2025 e sarà assemblata a mano a Valfenera d’Asti, in Piemonte, con una produzione limitata a soli 30 esemplari all’anno. Ogni vettura rappresenterà l’eccellenza dell’artigianalità italiana e dell’innovazione tecnologica, incarnando una passione profonda per l’automobile.

Dietro Automobili Mignatta c’è un team di professionisti affiatati, uniti da una visione comune: realizzare un sogno su quattro ruote senza compromessi. Il legame con il Piemonte si riflette anche nel logo dell’azienda, ispirato allo stemma storico della regione, un omaggio alle radici e alla tradizione artigianale italiana.

stazione idrogeno bosch

Bosch all’Hannover Messe 2025: idrogeno, software e industria 4.0

automobili centenarie

Il fascino delle auto centenarie arriva a Biella