Curiosità

La Fiat Multipla in Cina è elettrica ed era in vendita fino a 2 anni fa

Tempo di lettura: 2 minuti

Ebbene sì, la mitica monovolume a sei posti, record di vendite in Italia, è stata disponibile in Cina fino al 2021. Operazione che è stata portata avanti dalla Zotye, un’azienda che in passato aveva “copiato” diversi modelli europei, fra cui Porsche Macan e Range Rover.

In questo caso però c’è stata una cessione legittima: Zotye nel 2010 ha acquistato le linee di Fiat Multipla, e poco dopo ha lanciato sul mercato (era il 2010) la M300 Languye che, all’infuori dei loghi della casa cinese, è identica alla monovolume italiana. Il prezzo originariamente era di 69.800 yen, equivalente a circa 10.000 dollari.

Il motore era il benzina aspirato 1.6 Fiat, che produceva 103 CV e 145 Nm di coppia, con un cambio manuale a cinque marce. Anche gli interni erano identici alla Multipla: cambiava ben poco rispetto all’originale.

Poco dopo venne commercializzata anche una versione elettrica, la Zotye M300EV, un auto full electric con un motore elettrico installato anteriormente, che sviluppava 80 CV e 250 Nm di coppia. Il tutto veniva alimentato da un pacco batteria da 35.2 Kwh, intercambiabile con battery swap e con un’autonomia complessiva di circa 200 km. Erano disponibili tre allestimenti: Base, Deluxe e Premium; nessuno di essi comprendeva sistemi di assistenza alla guida.

La Zotye M300 Languye si rivelò infine un insuccesso: furono vendute solamente 25.036 unità fra il 2010 e il 2013. Nel 2021 poi la Zotye è fallita, mettendo fine al colpo di coda nella storia di un auto veramente controversa, la Fiat Multipla.

Ricordiamo infatti che Fiat Multipla fu un’auto rivoluzionaria, praticamente l’unica vettura ad avere tre sedili nella parte anteriore: era questa la sua caratteristica principale, che coadiuvata con una grande abitabilità e prezzi economici, la rese una delle auto più vendute in Italia nel segmento monovolume, con 343.000 esemplari prodotti in 12 anni.

Autore: Flavio Garolla

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago