Tuning e prodotti

Ferrari e Poltrona Frau presentano Cockpit

Tempo di lettura: 2 minuti

Ferrari e Poltrona Frau presentano “Cockpit”, il primo prodotto di design nato dalle penne del Ferrari Design Centre.

Poltrona Frau dagli anni ’80 fornisce la pelle per gli interni delle vetture Ferrari e per Cockpit  è stata studiata un prodotto “ibrido” contemporaneo frutto dell’incontro di due marchi, della fusione di know-how automobilistico e cultura dell’abitare che cade nell’anno delle celebrazioni dei 70 anni  Casa di Maranello. Una seduta da ufficio che del sedile del pilota capta le valenze emotive, la sensazione di velocità, la passione della corsa.

Cockpit come si sa è il termine inglese che indica l’abitacolo del pilota nel motorsport. È l’ufficio del pilota dove concentrazione, prontezza di riflessi, intuizione si uniscono con la tensione al risultato. Lo spazio in cui il contatto fra il corpo e il sedile crea sensazioni dinamiche, che permettono di comandare la vettura con la massima efficienza.

La poltrona ha una struttura architettonica e modulare, con la possibilità di espandersi in collezione. Fin d’ora prevede due versioni, President ed Executive, ottenute a partire da sedile e basamento basculante, integrato con due diversi schienali. President è il modello direzionale, con lo schienale alto ispirato all’ergonomia dei sedili da competizione. Il modello Executive, poltrona adatta ad ogni situazione di lavoro, ha lo schienale basso e stretto per lasciare più libertà di movimento.

Ferrari e Poltrona Frau presentano cockpit per i 70 anni del Cavallino

Il design di Cockpit  è una sintesi di innovazioni e richiami automotive, frutto dei 70 anni di esperienza di Ferrari. Ogni elemento ha un legame con il DNA del marchio e i materiali sono gli stessi delle vetture Ferrari, a partire dalla scocca esterna ottenuta da stampo in carbonio o in alutex. La fascia centrale del sedile riprende le sedute da corsa, mentre il dispositivo girevole riprende il design e gli elementi meccanici del volante di guida.

Per i rivestimenti in pelle, il Ferrari Design Centre ha scelto tonalità e finiture ispirate alle livree delle tre linee del programma Tailor-Made, che permette una personalizzazione della vettura a livello sartoriale: Scuderia, Classica e Inedita. Cockpit può anche essere personalizzata nei colori e materiali.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

15 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

16 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

17 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

17 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

17 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

18 hours ago