Motorsport

Enrico Fulgenzi vince la 6 Ore di Abu Dhabi 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

La stagione 2022 è iniziata nel migliore dei modi per Enrico Fulgenzi, che ha chiuso la trasferta in Medio Oriente con una prestigiosa vittoria nella 6 Ore di Abu Dhabi, corsa all’interno del modernissimo Yas Marina Circuit.

L’equipaggio, composto da Enrico Fulgenzi, Gabriel Rindone (Campione Porsche Suisse 2021, oltre che pilota del team Enrico Fulgenzi Racing) e Matthias Hoffsuemmer, si è preparato alla sfida sul rinnovato autodromo grazie a una giornata di test tenutasi allo Yas Marina Circuit proprio pochi giorni prima della gara. I test hanno fornito ottimi risultati e la coppia Fulgenzi – Rindone hanno ottenuto la pole position a bordo della Porsche 992 GT3 Cup by Huber Racing.

La 6 ore di gara, estenuante sia per i piloti che per la vettura, non è stata certamente semplice per Fulgenzi e i suoi compagni: primo in pista proprio il Dobermann di Jesi, che ha battagliato nel traffico delle auto di altre categorie per la prima ora abbondante di guida, mantenendo il comando delle operazioni non senza sforzo. È poi sceso in pista Gabriel Rindone, che con un ottimo passo gara e una brillante gestione delle gomme è riuscito a proseguire il trend positivo mantenendo il gap creato da Fulgenzi e consegnando il volante a Matthias Hoffsuemmer proprio al tramonto. Anche il tedesco si è destreggiato egregiamente nel traffico, aumentando ancora il vantaggio prima di “restituire” l’auto a Fulgenzi per le ultime 2 ore di gara in notturna.

Un ultimo stint brillante di Fulgenzi, che espande il gap a quasi 2 minuti sul secondo in classifica per poi “rilassarsi” e gestire la vettura negli ultimi 45 minuti di gara.

Enrico Fulgenzi 6 ore di abu dhabiEnrico Fulgenzi 6 ore di abu dhabi

Le parole di Fulgenzi al termine della gara: “Non è stato per niente semplice! All’inizio di ogni turno di guida il comportamento dei freni non era ottimo, dopo circa mezz’ora poi le gomme cominciavano ad andare in crisi soprattutto al posteriore e l’auto è diventata molto difficile da gestire. Inoltre, questo tipo di gara è molto diverso dalle gare sprint a cui sono abituato; è molto difficile rimanere concentrati per più di un’ora al volante; specialmente se ci si “rilassa” alzando il passo per qualche giro.”

Una grande vittoria, dunque, che porta in alto il tricolore anche nel Medio Oriente, grazie ad una performance veramente dominante.

Continuano dunque i preparativi per la stagione 2022 del Dobermann e della squadra Enrico Fulgenzi Racing che, come di consueto ormai, saranno a caccia dei campionati nazionali di punta nel panorama Porsche. Grandi novità arriveranno presto su tutti i canali social del campione di Jesi e sulla pagina Enrico Fulgenzi Racing.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

5 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago