Tecnica

DS 3 Crossback: i motori benzina Puretech

Tempo di lettura: < 1 minuto

Grazie al motore 1.2 Puretech, eletto per 4 anni consecutivi “Motore dell’anno”, la DS 3 Crossback propone una scelta di potenza in grado di coprire diverse esigenze.

La sua architettura 3 cilindri mostra flessibilità, adattandosi a tre distinti livelli di potenza enfatizzati dalla presenza di un turbocompressore: 100, 130 oppure 155 cavalli. Potenze che vedono declinata anche una coppia rispettivamente di 205, 230 e 240 Nm, a soli 1.750 giri per tutte le varianti. Valori che avvicinandosi alla coppia di un Diesel ne proclamano il potenziale, assecondando una elasticità che si esprime a tutto tondo.

Sul lato prestazionale la DS 3 Crossback copre lo 0-100 km/h in 8,2 secondi che il 155 CV, 9,2 secondi per il 130 CV e 10,9 per il 100 CV. Numeri che sono il frutto anche della leggerezza con cui DS 3 Crossback si presenta: 1.245 kg di massa in ordine di marcia (1.280 per le varianti 130 e 155 CV). Per le trasmissioni, si può contare sul cambio manuale a 6 rapporti per il 100 CV, mentre scegliendo le varianti 130 e 155 CV troviamo l’abbinamento con il tecnologico cambio automatico EAT8.

Grazie alla omologazione Euro 6.2D-ISC, i motori PureTech sono a prova dell’immediato futuro, come dimostrano anche i valori relativi al consumo di carburante nell’uso combinato. In base al severo standard WLTP, i consumi vanno dai 5,4 litri per 100 km del 100 CV, ai 6,0 dei più potenti 130 e 155 CV.

Con un listino che esordisce dai 26.200 euro del PureTech 100 CV, DS 3 Crossback si presenta in tre distinti allestimenti che hanno il compito di proporre equipaggiamenti distintivi. Tra So Chic, Performance Line e Business, il comune denominatore si conferma l’inimitabile carattere DS Automobiles, che si esprime anche attraverso la tecnologia di motori all’avanguardia.

AddThis Website Tools
Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

10 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

11 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

12 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

12 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

12 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

13 hours ago