in

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

Tempo di lettura: 3 minuti

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo raccoglie l’eredità delle naked boxer della Casa, ma la supera sotto ogni punto di vista. Più potente, più agile e tecnologicamente all’avanguardia, la nuova R 1300 R è progettata per chi cerca emozioni forti su strada, senza rinunciare al comfort nei lunghi viaggi.

Design e sportività

Lo stile aggressivo della nuova R 1300 R tradisce fin dal primo sguardo le sue intenzioni: dominare l’asfalto. Le nuove linee tese e atletiche si accompagnano a una proposta di equipaggiamenti articolata in quattro varianti – base, Exclusive, Performance e la premium Option 719 Kilauea – per soddisfare ogni esigenza, dal commuter sportivo al viaggiatore esigente.

La versione Performance alza ulteriormente il tiro con sospensioni sportive, leve corte, pedane regolabili e sella sportiva, offrendo una moto già pronta per la guida dinamica appena uscita dal concessionario.

Ergonomia da sportiva, comfort da viaggiatrice

Il triangolo sella-manubrio-pedane è stato completamente rivisto per spostare il pilota in una posizione più avanzata e coinvolta. Il risultato? Una maggiore sensibilità sull’anteriore, essenziale nella guida sportiva, ma anche una sorprendente capacità di mantenere il comfort nelle lunghe percorrenze, anche con passeggero. L’altezza ridotta della sella, sotto i 790 mm, rende la moto accessibile anche a piloti di statura contenuta.

BMW non trascura l’anima touring della R 1300 R: valigie laterali elettrificate con illuminazione interna e chiusura centralizzata, borsa da serbatoio a fissaggio magnetico (senza cinghie), parabrezza maggiorato e sella riscaldabile sono solo alcune delle soluzioni pensate per i lunghi viaggi.

BMW R1300

Motore boxer: più cubatura, più potenza, più coppia

Il nuovo boxer da 1.300 cc eroga 145 CV a 7.750 giri/min e 149 Nm a 6.500 giri/min, diventando il motore boxer BMW di serie più potente mai prodotto. La nuova configurazione, con alesaggio aumentato e corsa ridotta, migliora la spinta ai medi regimi e la fluidità dell’erogazione, senza penalizzare l’efficienza grazie alla tecnologia BMW ShiftCam.

Tre modalità sono offerte di serie (Rain, Road ed Eco), mentre l’opzionale Riding Modes Pro introduce le modalità Dynamic e Dynamic Pro, configurabili a piacere. Il sistema MSR per la gestione della coppia in rilascio è incluso di serie e contribuisce alla stabilità nelle fasi di decelerazione o scalata.

Cambio automatizzato ASA: addio frizione?

Tra le chicche più innovative figura l’Automated Shift Assistant (ASA), un sistema che automatizza frizione e cambio, lasciando al pilota la libertà di scegliere tra guida manuale o completamente automatica. Una soluzione pensata per semplificare la vita in città o in viaggio, senza rinunciare al coinvolgimento.

Ciclistica completamente rivisitata

Il nuovo telaio in lamiera d’acciaio, con posteriore in alluminio pressofuso, ha permesso di ridurre gli ingombri e centralizzare le masse, migliorando la maneggevolezza. Il tutto è abbinato a una forcella upside-down da 47 mm e al nuovo EVO Paralever II posteriore, per una risposta ancora più precisa e stabile.

Le nuove ruote alleggerite di 1,4 kg migliorano sensibilmente l’agilità, mentre il sistema Dynamic Suspension Adjustment (DSA) – prima al mondo a regolare anche la rigidità delle molle su una forcella upside-down – rende la R 1300 R un riferimento in termini di dinamica di guida e comfort.

L’impianto frenante di serie con BMW Motorrad Integral ABS Pro garantisce massima efficacia anche in curva. In opzione è disponibile un impianto frenante sportivo con pinze ad alte prestazioni per i più esigenti.

Tecnologia da ammiraglia

Il nuovo faro full LED dal profilo ottagonale è un vero biglietto da visita visivo, con la possibilità di integrare l’Adaptive Turning Light, che illumina dinamicamente la curva. A questo si aggiungono dispositivi di sicurezza come il Riding Assistant, con Adaptive Cruise Control (ACC) e Frontal Collision Warning (FCW).

Per la prima volta è presente anche una predisposizione elettronica per il navigatore, che consente il montaggio e lo sblocco senza chiavi, offrendo un’esperienza premium a 360 gradi.

Ducati Lamborghini Panigale V4

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Nuovo Mitsubishi Outlander PHEV

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025