Attualità

Autostrade a 150 km/h: qui si può grazie all’intelligenza artificiale

Tempo di lettura: 2 minuti

In un tratto dell’autostrada spagnola AP-7, non lontano dal confine francese, sta per succedere qualcosa di rivoluzionario: la velocità massima passerà da 120 a 150 km/h. Ma non in modo fisso o indiscriminato. Sarà l’intelligenza artificiale a decidere, in tempo reale, quando potrai premere sull’acceleratore (e quando invece sarà meglio rallentare).

Il primo esperimento europeo di velocità variabile verso l’alto

A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, dove la regolazione dinamica della velocità serve soprattutto a ridurla in caso di inquinamento o traffico, la Spagna vuole sperimentare anche l’aumento del limite massimo, ma solo in condizioni ottimali. È la prima volta che una nazione europea affida a un sistema automatizzato la gestione di un limite di velocità più alto della norma.

Il tratto coinvolto è un segmento di 150 km tra Maçanet de la Selva e El Vendrell, in Catalogna, sull’autostrada AP-7. Grazie a una rete di sensori e pannelli intelligenti, il limite potrà variare dinamicamente tra 90 km/h e 150 km/h in base a:

  • Traffico in tempo reale
  • Condizioni meteorologiche
  • Stato dell’asfalto
  • Orari e flussi di percorrenza

Velocità su misura, ma sotto controllo

L’aumento della velocità non sarà un “liberi tutti”. Le autorità spagnole installeranno sei nuovi autovelox mobili e intensificheranno la presenza della polizia lungo il tratto interessato. L’obiettivo? Garantire che i limiti – variabili – vengano rispettati al secondo, con margini d’errore ridotti al minimo.

Una scelta controversa?

L’iniziativa ha già acceso il dibattito: aumentare la velocità non rischia di peggiorare la sicurezza e la fluidità del traffico? Alcuni esperti ricordano l’effetto “fisarmonica” negli ingressi autostradali e il potenziale aumento degli incidenti. Tuttavia, secondo i promotori del progetto, la gestione intelligente dei flussi e dei limiti potrà migliorare la scorrevolezza e ridurre gli ingorghi, adattando la velocità alle reali condizioni di guida.

L’Europa guarda e prende appunti

Mentre in Italia si discute ancora sull’aumento a 150 km/h in teoria applicabile dal 2002 ma mai messo in pratica, la Spagna lancia la sfida del futuro della mobilità autostradale: limiti flessibili, adattivi, automatizzati. E, chissà, magari davvero più sicuri ed efficienti.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago