in

Quali auto scelgono oggi le donne

Tempo di lettura: 2 minuti

Negli ultimi anni, la presenza femminile nel mercato automobilistico italiano ha registrato una crescita significativa. Secondo l’ultima analisi dell’UNRAE, nel 2024 le donne rappresentano il 41,7% delle immatricolazioni di autovetture nuove, segnando un incremento rispetto al 40,6% del 2023. Anche nel mercato dell’usato, le acquirenti femminili confermano questa tendenza, attestandosi al 39% del totale delle transazioni.

Scelte e tendenze: preferenze femminili nel settore auto

Le donne mostrano un forte interesse per le vetture dei segmenti A e B, con una preferenza rispettivamente del 17,4% e del 65,3%. I SUV si confermano tra i modelli più acquistati dalle donne, con una quota del 50,3%, sebbene restino meno popolari rispetto alle scelte maschili.

Per quanto riguarda le alimentazioni, le ibride (HEV) conquistano la leadership tra le preferenze femminili con una quota del 37,9%, mentre il GPL guadagna terreno raggiungendo il 15,2%. Al contrario, le auto a benzina continuano a calare, pur mantenendo una quota significativa del 37,5%. Le elettriche (BEV) e le ibride plug-in (PHEV) restano ancora marginali, rispettivamente al 3,0% e all’1%.

Differenze di budget e scelte cromatiche

Il prezzo medio delle auto acquistate dalle donne nel 2024 si attesta sui 24.500 euro, inferiore rispetto a quello degli uomini, che arriva a 30.600 euro. Questo differenziale è rimasto stabile negli anni, con la differenza più marcata nell’area Nord Est.

Per quanto riguarda i colori, il grigio domina le preferenze femminili con il 32,9%, seguito dal bianco (25,0%) e dal nero (16,8%). Anche gli uomini prediligono il grigio, ma con una percentuale più alta (36,5%).

Evoluzione del ruolo femminile nel settore automotive

Al 2024, il 40,3% delle auto private in circolazione in Italia è guidato da una donna, un dato in crescita costante. Anche il profilo delle acquirenti sta cambiando, con una maggiore incidenza delle fasce di età più mature, sebbene la categoria più rappresentativa sia quella delle donne tra i 46 e i 55 anni.

Tuttavia, nel settore automotive le donne costituiscono ancora solo il 19% della forza lavoro. Secondo Andrea Cardinali, Direttore Generale di UNRAE, l’analisi evidenzia l’importanza crescente delle donne nel mercato auto, offrendo spunti utili per le strategie future di mobilità sostenibile.

Giorgetto Giugiaro

Giorgetto Giugiaro: “Quel frigorifero della Panda sempre nel mio cuore”

tesla model y 2025

All’Auto Moto Turin Show si potranno guidare le Tesla: ecco come fare