Gli pneumatici Nokian Tyres vogliono andare incontro ai desideri dei clienti. Come? Seguendo la parola chiave “smart” e le condizioni metereologiche.
I consumatori sono sempre più interessati a pneumatici che siano in grado di adattarsi a condizioni meteo differenti, utilizzando tecnologie a sensori. Secondo un’indagine commissionata dal Gruppo Nokian Tyres, il 34% degli automobilisti europei spera che gli pneumatici possano, in futuro, reagire automaticamente alle condizioni del tempo.
Su questa scia si muoveranno le prossime gamme pneumatici Nokian Tyres. Uno pneumatico intelligente potrebbe anche monitorare tanto sé stesso quanto l’ambiente circostante; più velocemente e in più modi rispetto a quanto possa fare l’automobilista.
I sensori all’interno degli pneumatici Nokian Tyres quali funzioni in più potrebbero assumere? A detta di Teemu Soini, responsabile per le nuove tecnologie, gli pneumatici Nokian Tyres di prossima generazione potrebbero:
Nella prima ondata di tecnologia intelligente sugli pneumatici Nokian Tyres, i sensori installati misureranno diverse variabili e inoltreranno le informazioni al conducente, direttamente nei sistemi di bordo del veicolo o sul suo dispositivo mobile.
Tuttavia, si potrebbe ribattere che un vero pneumatico intelligente è quello che può reagire automaticamente alle informazioni ricevute dal sensore (senza alcuna interferenza dell’automobilista).
Per avvicinarsi a questo “ideale”, gli pneumatici Nokian Tyres potrebbero adattarsi automaticamente alle condizioni meteo e a quelle della strada modificando, ad esempio, il battistrada. Con condizioni meteo piovose le scanalature che immagazzinano acqua, ad esempio, aumenterebbero di volume riducendo il rischio di aquaplaning.
Un commento di Teemu Soini asserisce che l’industria degli pneumatici ha già mosso i primi passi verso gli pneumatici intelligenti; i sensori sono già comunemente utilizzati per misurare la pressione di gonfiaggio. Nonostante ciò, la strada da percorrere è ancora lunga.
Un commento di Teemu Soini asserisce che l’industria degli pneumatici ha già mosso i primi passi verso gli pneumatici intelligenti; i sensori sono già comunemente utilizzati per misurare la pressione di gonfiaggio. Nonostante ciò, la strada da percorrere è ancora lunga.
Attualmente ci sono poche applicazioni intelligenti di prossima generazione per gli pneumatici destinati alle auto, ma secondo le stime di Nokian Tyres questo contesto cambierà nei prossimi cinque anni. E inoltre gli pneumatici premium forniranno più soluzioni di assistenza al conducente.
Questa future vision degli pneumatici Nokian Tyres intelligenti tiene conto, alle spalle, di un sondaggio effettuato. Su un campione di più di 4.000 intervistati (dalla società di ricerche di mercato YouGov) tra dicembre 2018 e gennaio 2019 emerge quanto segue. L’automobilista afferma: “vorrei che gli pneumatici …”:
Mercedes-Benz è una Casa, anzi, un’azienda dal fascino indiscutibile. Che si sia fan della Stella…
Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…
L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…
Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…
FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…