Novità

Opel Zafira-e Life: il prezzo del monovolume completamente elettrico

Tempo di lettura: 2 minuti

Opel ha aperto gli ordini per la nuova Zafira-e Life – la variante completamente elettrica dell’ammiraglia “lounge su ruote” Zafira Life.

Opel Zafira-e Life è disponibile in Italia al prezzo di listino di 49.910 euro (prezzi chiavi in mano in Italia, Zafira-e Life M Business 50kWh). Questa somma si riduce a 31.678 euro grazie all’ecobonus statale e agli incentivi Opel in Italia (in caso di rottamazione di un veicolo inquinante).

Fino nove posti e disponibile in tre lunghezze (Small, Medium, Large), la maggior parte delle versioni di Opel Zafira-e Life hanno un’altezza di 1,90 m e possono quindi accedere ai garage sotterranei.

Tutte le versioni di Opel Zafira-e Life (S, M, L) (in Italia: Edition, Business Edition, Elegance Business Elegance) riceveranno l’ecobonus statale di 8.000 euro per veicoli elettrici a zero emissioni. Considerando l’offerta lancio di Opel in Italia che prevede uno sconto del 21% in caso di rottamazione, valido per contratti entro il 30 settembre 2020, si può ottenere uno sconto di oltre 18.000 euro.

136 CV e 260 Nm di coppia massima per questo sistema di propulsione elettrica, con una velocità massima controllata elettronicamente di 130 km/h consente la guida in autostrada risparmiando l’autonomia elettrica. I clienti possono scegliere tra due dimensioni di batterie agli ioni di litio all’avanguardia, a seconda delle loro esigenze: con 75 kWh e una autonomia fino a 330 chilometri o con 50 kWh e una autonomia fino a 230 km, entrambe calcolate nel ciclo WLTP.

I servizi di ricarica di Opel Zafira-e

Tramite Wallbox, ricarica rapida o persino con un cavo per la ricarica da una presa domestica, se necessario, ogni Opel Zafira-e Life è pronta per questa varietà di opzioni di ricarica. L’offerta di cavi e Wallbox varia in base all’infrastruttura energetica di ciascun mercato, garantendo che i clienti di Opel Zafira-e Life possano trovare e utilizzare una stazione di ricarica quasi ovunque.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

3 mins ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

27 mins ago

L’auto francese più lussuosa nasce in Italia: partita la produzione

L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…

34 mins ago

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

56 mins ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

3 hours ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

3 hours ago